Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Saper cogliere le sfide nella storia
      Fano

      Saper cogliere le sfide nella storia

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      L’Azione Cattolica diocesana per le celebrazioni dei 150 anni della nascita dell’associazione, ha scelto di cominciare dalla storia di donne. Sabato 24 marzo si è svolto un convegno dal titolo “Le Sorelle Maggiori” per presentare Armida Barelli, volto e anima della Gioventù femminile dagli anni ’20 agli anni ‘50, insieme alla storia di alcune donne della nostra diocesi vissute sulle orme della sorella Maggiore.

      Barbara Pandolfi, vice postulatrice della causa di beatificazione, ha raccontato Armida Barelli e le prospettive attuali in cui si inserisce. A partire dalla logica dell’incarnazione, Armida ha cercato di cogliere tutte le possibilità che la storia offre, con una passione per la storia e per il mondo, che è via di santità.  L’ideale vale più della vita la portava a vivere la gioia che viene da trovare qualcosa per cui vivere e per cui morire, dentro le situazioni reali. La bellezza di essere cristiani, di mostrare la gioia di una vita spesa fino in fondo, concedere e ricevere reciproca fiducia perché la Chiesa è insieme, ha liberato una energia e una novità assoluta per le donne e per la Chiesa. Ha incarnato una donna diversa dai canoni di madre o religiosa, che supera i ruoli; le ha incitate a uscire, ha affidato loro responsabilità, le ha insegnato a formarsi per essere preparate alle sfide che il mondo offre, come quelle sociali e politiche.

      Un carisma che ha segnato generazioni e che ha portato frutti in ogni parte d’Italia, compresa la nostra diocesi. Si sono ricordate con dei video Nella Rondini di Cagli e Miriam Ortensi di Vergineto. Nelle loro storie una freschezza e una passione che ha saputo incidere in profondità nella vita delle persone e coinvolge ancor oggi.  Lo sguardo aperto su un’umanità a tutto tondo, concrete, appassionate e attente. Si è poi aggiunta la figura di Anna Castellani di Fano, presentata dal vescovo Giovanni Tonucci, Pia Giammarini che ha portato la sua testimonianza di donna cresciuta in Azione Cattolica, don Francesco Pierpaoli che ha ripercorso la storia di sua madre Liliana e della sua vocazione, e Martina e Giovanni di Pergola, una giovane coppia che vivono oggi l’esperienza dell’Azione Cattolica.

      Gli anniversari non servono solo per ricordare il passato, ma per aprire prospettive e sfide: avere il coraggio di pensare, di essere creativi, innovativi, saper cogliere le sfide nella storia per essere dei laici come queste donne hanno saputo incarnare, con intelligenza, fascino e concretezza.

      Laura Giombetti

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.