Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Rossini ritrova il suo Bollettino
      Cultura

      Rossini ritrova il suo Bollettino

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Le celebrazioni rossiniane attualmente in corso sono arricchite anche da circostanze fortunate per il Conservatorio di musica voluto dal grande Maestro: la signora Miranda Paolucci ha conferito l’intera raccolta, elegantemente rilegata, del Bollettino (18 densi numeri) pubblicato a Pesaro nel 1892 in occasione delle iniziative promosse per il centenario della nascita del compositore. La preziosa documentazione, sottratta non si sa né quando né come alla biblioteca dell’Istituto, era finita sulla bancarella di un mercatino e li fortunatamente recuperata appunto dalla signora Paolucci che, con nobile gesto, l’ha consegnata al presidente del Conservatorio, Giorgio Girelli, perchè “venga riposta – sottolinea la signora – nel luogo che le appartiene”.

       

      Documentazione. Si tratta di una fonte di cronache degli eventi celebrativi, notizie, studi, commenti critici, e corredata di dati in ordine a tutto ciò che riguardava Gioachino Rossini. Si va, solo per fare un succinto esempio, dalla citazione dei giornali di 17 paesi (tra i quali Germania, Inghilterra, Danimarca, America, Bulgaria, ecc.) che avevano con più articoli celebrato il primo centenario della nascita del Maestro a documentazione di vario genere, come l’interrogatorio di Giuseppe Rossini (padre di Gioachino) avanti l’Abate Celi tratto dal volume manoscritto conosciuto sotto il nome di “Processo Vivazza”, esistente nella Oliveriana. Nella presentazione della pubblicazione la “Redazione”, il 29 febbraio 1892, scrive che “intendimento del Bollettino è, oltre a render conto delle onoranze, raccogliere documenti sconosciuti o mal noti o dispersi che del Rossini illustrino le vicende e le opere”. Con l’obiettivo che il periodico diventi “un durevole ricordo del centenario e una non disutile raccolta di studi e documenti rossiniani”.Uno strumento culturale di particolare valore dunque che, seppur conosciuto dagli studiosi, mantiene una freschezza documentale – rileva Giorgio Girelli – per la moltitudine di contributi disponibili che creano una polifonia, laddove talvolta ci si accontenta di una …monotonia!

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.