Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Le lettere prefatorie di Aldo Manuzio
      home-2

      Le lettere prefatorie di Aldo Manuzio

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Claudio Bevegni, docente di Tradizione dei testi classici, per i tipi della Biblioteca Adelphi (n° 674) ha pubblicato lo scorso anno in versione italiana le “Lettere prefatorie a edizioni greche” di Aldo Manuzio, editore veneziano per antonomasia del XVI secolo. Ad impreziosire il volume un «agile ed illuminante saggio di Nigel Wilson, insigne grecista, a lungo docente al Lincoln College di Oxford». Ricca di note ed essenziali – ma al tempo stesso eruditi – commenti (storici, biografici e filologici), l’opera si presenta come un condensato della cultura letteraria, filologica e classicista del ‘500. Protagonisti sono indubbiamente innanzitutto gli autori greci le cui opere Aldo Manuzio ha dato alle stampe nella sua “Casa”, come lui stesso più volte chiama la sua officina. Ma al pari protagonisti sono pure i destinatari delle opere date alle stampe, gli uomini più illustri, non solo italiani, nel campo della cultura del tempo: letterati (Marco Musuro, Alberto Pio da Carpi, per citarne alcuni) e principi (Guidubaldo da Montefeltro, figlio del Duca Federico, ad esempio), mecenati e anche un papa, Leone X (Giovanni de’ Medici, figlio del grande Lorenzo).

      E che dire, infine, dello stesso Aldo Manuzio? È limitante definirlo con un semplice appellativo ed è certamente molto più di un editore. Usando un’espressione oggi di moda, può essere definito a buon diritto un mediatore culturale. Il suo amore per i classici, la sua profonda e appassionata conoscenza del latino e del greco, gli hanno permesso di pubblicare e di rendere quindi fruibili al maggior numero di studiosi possibile questi capolavori (filologicamente emendati dalle corruttele delle tradizioni manoscritte) nella lingua originale e molto spesso con una sua traduzione latina a fronte, ad uso e beneficio di chi «si avvia – sono parole sue – a conoscere il greco»   Dalla lettura delle lettere emerge chiara la sua fine, profonda ed “enciclopedica” cultura. Ma soprattutto emerge (anche perché in più passaggi viene esplicitato) il suo vivo desiderio che le opere dei classici, in quanto patrimonio dell’umanità, non divengano proprietà di nessuno. Scrive in un passaggio (p. 70): «se vi sono individui d’animo tanto gretto da dispiacersi per un bene che è a tutti comune, ebbene costoro scoppino per l’invidia». In conclusione, Aldo Manuzio è davvero un benefattore dell’umanità, proprio nel segno di quell’humanitas che nel XV e nel XVI secolo ha fatto grande l’Italia e, nel nostro caso, Venezia. E Claudio Bevegni, con questa pubblicazione, favorisce certamente la diffusione di un così inestimabile ed inesauribile patrimonio.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.