Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “La vocazione è oggi!”
      Fano

      “La vocazione è oggi!”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Ascolto, discernimento e vita. Questi tre aspetti hanno fatto da cornice alla Veglia Vocazionale diocesana che si è svolta presso la chiesa di San Francesco in Rovereto a Saltara lo scorso 20 aprile. La Veglia dal titolo “Dammi un cuore che ascolta” è stata organizzata dal Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile e il Centro Diocesano Vocazioni, un ulteriore tappa del cammino diocesano verso il prossimo Sinodo dei Giovani.

      Vocazione. Nell’introduzione, don Steven Carboni ha letto alcune parti del messaggio di Papa Francesco per la 55a Giornata di Preghiera per le Vocazioni e ha sottolineato che “noi tutti non siamo immersi nel caso, né trascinati da una serie di eventi disordinati, ma, al contrario, la nostra vita e la nostra presenza nel mondo sono frutto di una vocazione divina”.

      La Veglia, animata dai giovani, ha avuto come filo conduttore inoltre il brano biblico della vocazione di Abramo che nel primo momento della liturgia ha visto un’attenta e profonda riflessione di don Diego Fascinetti. “La fede – ha sottolineato don Fascinetti – ci comanda (come ha fatto con Abramo) di partire, viaggiare, perché Dio affida a ciascuno di noi il suo tesoro, la sua missione nonostante le nostre paure e le nostre idolatrie. La fede – ha terminato – ci regala delle strade non delle risposte”.

      Discernimento. “Sentivo che la promessa del Signore era ‘tanta’”. Queste le parole di don Davide Barazzoni, giovane prete della Diocesi di Senigallia, nella sua testimonianza vocazionale rivolta ai giovani presenti. “Il mio discernimento vocazionale che mi ha portato a diventare prete – ha sottolineato don Barazzoni – è stato un viaggio di liberazione, un viaggio verso noi stessi. Cristo ci chiama infatti, prima di tutto, alla libertà, al liberarci delle nostre paure. La libertà – ha concluso – è trovare la parte vera di noi, la nostra autenticità ed abbracciarla con tutto noi stessi”.

      Nel terzo momento, il vescovo Armando, che ha presieduto l’intera veglia diocesana, ha rivolto un messaggio ai giovani, ripercorrendo la storia vocazionale di Abramo.

      “Il Padre della fede – ha sottolineato il Vescovo – è in una crisi di fede. Il desiderio che la propria vita non sia passata inutilmente. Il desiderio di lasciare una traccia visibile di sé in questo mondo, in questa storia. E’ un bel desiderio. E’ quello che Abramo quasi non spera più. E quasi si rassegna a una vita fallimentare. Il Signore ha in serbo qualcosa di più”. Ha proseguito poi il Vescovo – “il Signore ti dice oggi: non vivere sotto questa nube nera, nessuna arma costruita contro di te ti ucciderà perché ti ho scelto, sono il tuo scudo. Abramo come puoi rimanere chiuso in una tenda con un cielo così meraviglioso? Il Signore vuole condurre anche te fuori della tenda. Dio porta fuori Abramo dalla tenda, in realtà dalle sue visioni ristrette, e gli mostra le stelle. Per credere è necessario saper vedere con gli occhi della fede; sono solo stelle, che tutti possono vedere, ma per Abramo devono diventare il segno della fedeltà di Dio. Caro giovane è tempo di fidarci di Dio. Non c’è cosa più bella. La speranza non delude”.

      Missione. Ha concluso il Vescovo, riprendendo le parole del Papa nel Messaggio per questa Giornata di preghiera per le Vocazioni. “La vocazione è oggi! La missione cristiana è per il presente! Il Signore continua oggi a chiamare a seguirlo. Non dobbiamo aspettare di essere perfetti per rispondere il nostro generoso ‘eccomi’, né spaventarci dei nostri limiti e dei nostri peccati, ma accogliere con cuore aperto la voce del Signore”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.