Si sono svolte con successo le Giornate culturali Georgiane promosse dall’Accademia Internazionale di Canto “Renata Tebaldi – Mario Del Monaco”, fondata dal compianto Maestro Mario Melani e di cui è direttore artistico il soprano georgiano Nino Lezhava. La città ha avuto modo di approfondire la conoscenza della musica e della cultura della Georgia, nazione antichissima e ricca di tradizioni. L’iniziativa è stata ideata da Nino Lezhava e sostenuta dall’ambasciata di Georgia in Italia nella persona di Karlo Sikharulidze e dal Comune di Pesaro, con il vicesindaco Daniele Vimini.
Cultura. Le Giornate culturali sono state una riuscita occasione per conoscere gli aspetti artistici, e non solo, della Georgia gettando un ponte fra le due culture e consolidare l’amicizia tra i due paesi e condividerne le tradizioni. E’ stata organizzata una mostra di pittura e scultura delle pittrici Sofo Berd e Lika Rusadze e dello scultore Irakli Tsuladze. Due giornate sono state dedicate al folclore georgiano con una mostra fotografica dedicata a Tusheti, regione del Caucaso e un concerto di musiche popolari. Un pubblico interessato ha assistito alla proiezione del film “Tangerines – Mandarini” di Zaza Urushadze che prende spunto dal conflitto fra la Georgia e la repubblica di Abcasia per lanciare un messaggio di pace e che ha avuto la nomination all’Oscar e quella al Golden Globe 2015 come miglior film straniero. La settimana culturale georgiana si è conclusa in bellezza con il gala lirico “Viva Rossini” con la partecipazione di cantanti georgiani di fama internazionale: oltre al soprano Nino Lezhava, il mezzosoprano Nino Surguladze, il tenore Otar Jorjikia, il baritono Sulkhan Gvelesiani, e al pianoforte Eka Metreveli, moglie dell’ambasciatore della Georgia. Un pubblico eterogeneo e numeroso, con le autorità georgiane e pesaresi in prima fila, si è raccolto al Teatro Rossini per ascoltare il concerto lirico ma anche per conoscere più da vicino l’universo culturale della Georgia. La presentazione dei brani in programma si è infatti alternata a notizie riguardanti la storia, le tradizioni, le ricchezze culturali georgiane.
Musica. Sono state eseguite, oltre a musiche di Rossini, pagine di Cilea, da Adriana Lecouvrer, di Bizet, da Carmen, di Verdi, da Rigoletto. Molto apprezzato il duetto finale della Carmen, con Nino Surgulazde e Otar Jorjkia, e il duetto del secondo atto del Rigoletto con Nino Lezhava nel ruolo di Gilda, figlia di Rigoletto, e Sulkhan Gvelesiani nelle vesti del buffone di corte. A conclusione della serata gli artisti hanno intonato un suggestivo canto tradizionale georgiano che ha suscitato ancora una volta l’entusiasmo del pubblico.