Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Bibbia e Corano: capire l’umanità
      home-2

      Bibbia e Corano: capire l’umanità

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Lo scorso sabato 7 aprile nella sala San Terenzio dell’Arcidiocesi di Pesaro ha avuto luogo il convegno “Comunità in Dialogo, Conoscersi per Convivere”, organizzato da NuovOrizzonte insieme alla Commissione per il dialogo tra le religioni e Migrantes della metropolia di Pesaro-Fano-Urbino. Presenti Paolo Branca, Islamologo e docente di letteratura araba e cultura islamica all’università Cattolica di Milano, Hamid Zariate, medico di base, Imam di moschea e membro della Confederazione Islamica Italiana. A moderare il dialogo Mounya Allali.

       

      Branca. L’incontro è stato il seguito di un progetto iniziato nel 2017 con un primo appuntamento tenuto nella diocesi di Fano da Francesco Zannini, islamologo presso il Pontificio istituto studi arabi a Roma. Ne era seguita, il 30 dicembre scorso, una visita ad Assisi. Secondo Paolo Branca “prima di parlare di dialogo interreligioso occorre parlare di linguaggio” caratteristica specifica degli esseri umani che rappresenta un dono. Il “dire” ha a che fare con la “sacralità”; Dio stesso chiama il mondo ad “Essere” attraverso la Parola. L’ascolto, presupposto necessario al dialogo, non è solo un momento di apertura all’altro, ma è un atto creativo che instaura una con-fidenza e diventa un radicale sì all’esistenza dell’altro. Il Dià-Lògos quindi non è che una parola capace di lasciarsi attraversare da una parola altra; un intrecciarsi di linguaggi, di sensi, di culture, di etiche; un cammino di conversione e di comunione. Il dialogo quindi non ha come fine il consenso ma un avanzare insieme. Il dialogo interreligioso è una forma di linguaggio che vede coinvolte persone che vivono fedi diverse e per questo non può prescindere dall’arte del dire.

       

      Zariate. Hamide Zariate ha messo in evidenza come la conoscenza dell’altro possa creare una consuetudine di frequentazione e rapporti umani che vanno a creare quel sottostrato necessario per progredire insieme e vivere da “non stranieri”. Il nostro vissuto non è determinato da scontri di civiltà, ma dall’intrecciarsi quotidiano di rapporti personali e familiari, di svago, di attese e fatiche. Scriveva Emmanuel Lévinas: “Io sono nella misura in cui sono responsabile dell’altro”.  Entrambi i relatori hanno sottolineato la necessità di tornare alle fonti della nostra fede. Rileggere e ritradurre i grandi Codici dell’Umanità, come la Bibbia e il Corano, è una necessità. Il dialogo con l’Islam sarà qualcosa di decisivo per i prossimi decenni e questo implica la realizzazione di una reciproca comprensione che oggi ancora manca, ma anche la necessità di prendersi cura della propria identità cristiana che altrimenti potrebbe annacquarsi in nome di un dialogo indistinto.

       

      Scuola. Scontato, o forse no, dire come la scuola possa giocare un ruolo decisivo nel proporre percorsi educativi capaci di favorire la cultura del dialogo, offrendo ai giovani strumenti e conoscenze per vivere l’incontro con l’altro, lontani dal pregiudizio. Dare dignità culturale alla dimensione religiosa è qualcosa di urgente e più che mai necessario; non è più possibile comprendere le società contemporanee prescindendo dalla componente religiosa e così anche la scuola è chiamata a svolgere un ruolo attivo nella mediazione tra le diverse culture e religioni. Prossimo appuntamento di questo percorso conoscitivo è la visita alla grande Moschea di Roma il prossimo 28 aprile.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.