Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Stagione di prosa al Teatro Rossini
      Cultura

      Stagione di prosa al Teatro Rossini

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Comune di Pesaro e AMAT, organizzatori della stagione di prosa al Teatro Rossini, hanno presentato in anteprima il cartellone 2018/19. Sette titoli e ventotto recite, mentre già si pensa al futuro, considerato l’ottimo successo di pubblico, progettando una quinta serata. Un programma che va da ottobre a marzo con prime nazionali e residenze di allestimento e con i riflettori puntati sugli interpreti che saliranno sul palco del Rossini.

       

      Inaugurazione. Tullio Solenghi e Massimo Lopez inaugureranno la stagione (4-7 ottobre 2018) con una residenza di allestimento per “Lopez e Solenghi show” che vede in scena dopo quindici anni i due mattatori in uno show di cui sono interpreti ed autori, insieme alla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio che esegue dal vivo la partitura musicale. Tra i vari cammei, l’incontro tra papa Bergoglio e il pontefice emerito Ratzinger in un divertente siparietto di vita domestica. Sarà poi la volta di “The deep blue sea” con la regia di Luca Zingaretti, che dirige la moglie, l’attrice Luisa Ranieri, nel lavoro di Terence Rattingan, uno dei più interessanti commediografi inglesi del Novecento. Sulla scena una storia d’amore e di passione che sconvolge mente e cuore (18 – 21 ottobre). Si tratta di una residenza di allestimento che precederà il debutto in prima nazionale dello spettacolo. Un’esperienza che ha già portato a Pesaro progetti che hanno permesso di creare un legame speciale con la città. Elio delle Storie Tese sarà il protagonista, nei panni di Re Artù, di “Spamalot”, tratto da “Monty Python e il Sacro Graal”, film-cult dell’omonimo e acclamato gruppo comico britannico. A raccogliere la sfida dell’adattamento in italiano del musical è Rocco Tanica mentre la regia è affidata a Claudio Insegno (22-25 novembre). Natalino Balasso sarà diretto da Valerio Binasco nel goldoniano “Arlecchino servitore di due padroni”. Un Arlecchino famelico e bugiardo che sugli equivoci costruisce la sua fortuna e il suo riscatto sociale. Binasco in Goldoni individua la possibilità di fare un viaggio nel tempo, di tornare alle origini del teatro italiano, alla grande tradizione comica della commedia dell’arte (6–9 dicembre).

       

      Ranieri. Con “Vincent van Gogh”, Alessandro Preziosi avrà modo di mostrare le sue qualità di attore ormai affermato sulla scena teatrale. La pièce è una sorta di thriller psicologico attorno al tema della creatività artistica, su un testo, quello di Stefano Massini, che ha vinto il Premio Tondelli a Riccione Teatro 2005 (10 – 13 gennaio 2019). “Dietro le quinte”, del francese Florian Zeller, autore molto rappresentato in Italia, darà modo al duo formato da Paola Minaccioni ed Emilio Solfrizzi di svelare, attraverso il gioco di due coppie guidate dalla regia di Gioele Dix, una verità comica crudele e patetica (31 gennaio – 3 febbraio). La stagione di prosa si concluderà con un classico di Anton Čechov, “Il gabbiano”, affidato alla regia rivoluzionaria del grande Giancarlo Sepe che mette in campo un allestimento imponente, capeggiato da Massimo Ranieri che si conferma grande attore di teatro (14–17 marzo).  [Nuovi abbonamenti, da 70 a 175 €, in vendita dal 21 settembre alla biglietteria del Teatro Rossini; biglietti da 7.50 a 27€]

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.