Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Cultura, dialogo, fraternità
      Fano

      Cultura, dialogo, fraternità

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Al Centro Pastorale Diocesano, sabato 24 febbraio scorso, si è tenuto il terzo incontro della Scuola di Pace 2018 dal titolo “Il folle sogno di Neve Shalom – Wahat Al Salam” sulla questione palestinese con il teologo, giornalista, scrittore e conduttore radiofonico Brunetto Salvarani. Questione palestinese. “Neve Shalom – Wahat Al Salam” è una comunità ufficiale di palestinesi ed ebrei dedicata alla costruzione della pace e dell’uguaglianza in Israele. Il villaggio, che si trova tra Gerusalemme e Tel Aviv, è stato fondato nel 1970 da padre Bruno Hussar e attualmente ospita più di cinquanta famiglie (metà ebree e metà palestinesi).

      Il centro oggi è un modello di uguaglianza, rispetto, dialogo e cooperazione che sfida i modelli di razzismo, di discriminazione e il conflitto permanente con attività di educazione e progettazione sociale. E’ un’oasi di pace e dialogo in una nota situazione di guerra. Dialogo. “Gestire la guerra facendo la pace attraverso cultura, dialogo e fraternità” – ha affermato diverse volte Brunetto Salvarani studioso del conflitto israelianopalestinese e presidente dell’associazione “Amici di Neve Shalom-Wahat Al Salam”. Durante l’incontro è stato proiettato un documentario che racconta la vita quotidiana di giovani israeliani e palestinesi di quest’oasi di pace dove tre religioni, due culture e numerosi tradizioni diverse convivono valorizzando le loro similitudini e non le differenze facendo nascere così amicizie, collaborazioni e attività comunitarie.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.