Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Verso l’alto con Frassati
      home-2

      Verso l’alto con Frassati

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      UP, verso l’alt(r)o è uno spettacolo teatrale dedicato alla figura di Piergiorgio Frassati, che l’Azione Cattolica di Pesaro ha voluto promuovere per far conoscere di più la figura di questo Beato che tanto ha insegnato e tanto continua ad insegnare ai giovani con la sua felice esortazione “Verso l’alto” che, sintetizzando la vita contemplativa con quella attiva, ci ricorda la necessità di un continuo esercizio di crescita, di ricerca e di allenamento interiore.

       

      Formazione. Questo spettacolo rientra all’interno di quei momenti formativi, rivolti principalmente ai giovani, che l’AC di Pesaro (in collaborazione con la pastorale Giovanile e Vocazionale) ha voluto organizzare in occasione del prossimo Sinodo dei Giovani, per cercare di sostenerli nella crescita spirituale e nel discernimento vocazionale anche attraverso la proposta di alcune figure di Santi e Beati a loro più vicini. L’iniziativa si svolgerà dal 16 al 18 febbraio e si articola in tre diversi incontri aperti alla cittadinanza. Si inizia con lo spettacolo teatrale della compagnia “Storie di Piazza” di Biella dal titolo “UP-verso l’alt(r)o” che si svolgerà domenica 18 febbraio ore 16.30 al cinema Loreto. Si prosegue poi con una mostra fotografica nei locali di via del Seminario (da venerdì 16 a domenica 18 febbraio) per entrare ancora più nel vivo nelle opere e nel cammino di fede del Beato. Infine la celebrazione Eucaristica di sabato 17 febbraio alle 18.30 che sarà celebrata in Duomo dall’Arcivescovo monsignor Piero Coccia.

       

      Trama. Lo spettacolo teatrale presenterà alcuni quadri descrittivi affidati ai personaggi della sua vita: l’amico, simbolo di tutti i suoi amici, ci accompagnerà in una gita in montagna e ci racconterà della forza e della gioia dei passi e di quello slancio “Verso l’alto” di cui Pier Giorgio è motore; i genitori, colti in un momento di preoccupazione, ci ricorderanno con la loro forte personalità come possono essere apprensivi tutti i genitori di un figlio poco dedito allo studio; la servitù che gli era vicina, rivelerà quanto i più semplici riuscissero a comprendere la pienezza e la bellezza della sua carità e compassione: Mariscia, la governante tedesca, e la cuoca Ester. Quest’ultima intuitivamente segnò sul calendario della cucina “oggi è morto un santo”, anticipando una rivelazione di cui la famiglia stessa resterà sconvolta. Infine, la sorella ci racconterà dell’istante doloroso del distacco: quello della morte del fratello. La musica sottolineerà con voce e violoncello alcuni momenti dolorosi e gioiosi della vita di Frassati. Gli appuntamenti proposti dall’Azione Cattolica sono ad ingresso libero. Per info: 333-3853015 oppure  acpesaro.informa@gmail.com. Si ringrazia l’Arcidiocesi di Pesaro e laboratorio Bio Lab.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.