Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una pastorale che esige formazione
      Fano

      Una pastorale che esige formazione

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La Pastorale della Salute è una pastorale impegnativa che esige persone preparate e formate”. Lo ha affermato il Vescovo Armando, delegato CEM (Conferenza Episcopale Marchigiana) per la Pastorale della Salute, sabato 27 gennaio, al Centro Pastorale Diocesano, durante la riunione della Consulta regionale di Pastorale della Salute alla quale ha preso parte anche don Massimo Angelelli direttore dell’Ufficio Nazionale di Pastorale della Salute. Un incontro, per condividere le esperienze maturate e i progetti per il futuro, nel quale si è parlato di alcuni aspetti importanti di questa pastorale anche in vista della prossima Giornata Mondiale del Malato, giornata che, come ha sottolineato il Vescovo Armando, è nata per assicurare la migliore assistenza agli infermi, coinvolgere e sensibilizzare le comunità cristiane su queste tematiche. Si è soffermato, poi, citando alcuni passi della Lettera pastorale preparata per le famiglie in occasione della Santa Pasqua, sul male e il dolore innocente.

       

      Consolazione. Il Vescovo ha poi ribadito come il servizio dei Ministri Straordinari della Comunione sia molto più vasto del semplice accompagnamento “religioso”, ma diventa segno di vicinanza e consolazione verso l’ammalato e la famiglia. Padre Aldo Marinelli, dell’Ufficio Diocesano di Pesaro e incaricato regionale, ha posto l’accento sulla necessità di un maggior coordinamento per camminare insieme. In tal senso ha proposto, sulla scia dell’incontro organizzato lo scorso novembre a Jesi dal titolo “Accanto alla persona malata tra scienza, diritto e libertà”, un appuntamento annuale itinerante. Ha poi ricordato due importanti appuntamenti: il seminario di formazione, proposto dalla CEI, per i direttori degli uffici diocesani di Pastorale della Salute di recente nomina in programma a Roma il 14 e 15 marzo 2018 e il convegno nazionale che si terrà a Roma il prossimo maggio.

       

      Formazione. Don Massimo Angelelli ha sottolineato come la Pastorale della Salute sia una “chiesa in uscita” verso i luoghi della sofferenza e ha ribadito, come già affermato dal Vescovo Armando, la necessità di preparazione e formazione per chi presta servizio in questo ambito. “La presenza di un sacerdote nelle strutture sanitarie – ha messo in evidenza Angelelli – è un grande presidio di annuncio ed evangelizzazione. Non possiamo – ha concluso Angelelli – far cadere nel vuoto le domande di senso di chi soffre, ma abbiamo il dovere di accompagnarlo”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.