Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Proseguono i mercoledì di S. Caterina
      Senza categoria

      Proseguono i mercoledì di S. Caterina

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      URBINO – Continuano, anche nel mese di febbraio (secondo e terzo mercoledì), gli incontri formativi pensati e proposti dalle monache agostiniane.

      A metà del mese di febbraio inizierà la Quaresima, il tempo dell’anno liturgico che culmina nella Pasqua, epicentro della nostra fede e della nostra vita di cristiani. Il Mercoledì delle Ceneri ci introduce in questo momento che dovrebbe essere caratterizzato da una maggiore attenzione al Signore e alla sua Parola, e che non si riduce banalmente ai fioretti e a fare la carità. Ma siamo sicuri di sapere il significato del rito dell’imposizione delle Ceneri? Per questo motivo si è pensato di intitolare il primo “Mercoledì di S. Caterina” di febbraio, che cadrà proprio il Mercoledì delle Ceneri – in data 14 febbraio – “Appuntamento con la polvere”; la serata sarà guidata dalle Monache Agostiniane.

      La fede cristiana sempre più deve essere approfondita per diventare un’adesione libera e consapevole. Il secondo “Mercoledì” (21 febbraio) sarà quindi avrà come tema “Scienza e fede”; interverrà il Rettore dell’Università degli Studi Carlo Bo, il prof. Vilberto Stocchi. La dicotomia che si è andata creando dall’Illuminismo, e quanto mai acuta nel nostro tempo, tra il pensiero e il credere richiede che ogni battezzato, più che nei secoli passati, conosca i contenuti della fede e sia sempre pronto a rendere ragione della speranza che è in lui (1Pt 3,15) come hanno fatto molti santi e molti scienziati. Intelligo ut credam, credo ut intelligam diceva s. Agostino: “Comprendo per credere, credo per comprendere”.

      Gli incontri sono aperti a tutti e si tengono alle 21 nella chiesa di S. Caterina d’Alessandria, in via Saffi.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.