Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Prendersi cura della persona
      Fano

      Prendersi cura della persona

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Occorre prendersi cura della persona, non tanto con le parole, quanto con la nostra presenza, con la nostra vicinanza”. Con queste parole il Vescovo Armando ha aperto l’omelia, domenica 11 febbraio, della Santa Messa nella parrocchia di Rosciano in occasione della Giornata Mondiale del Malato, alla quale erano presenti tantissimi fedeli fra i quali la sezione fanese dell’Unitalsi con il suo presidente Piergiuseppe Manenti.

       

      Compassione. “Riflettendo sul Vangelo di Marco che narra la guarigione del lebbroso, vorrei sottolineare alcune parole chiave: la compassione e la purificazione. Il malato di lebbra, nell’antichità, era considerato un peccatore, era malato perché si considerava che o lui o i suoi padri avessero commesso una colpa. Gesù lo risana dal pregiudizio e lo reinserisce nella comunità. Occorre – ha proseguito il Vescovo riferendosi alla purificazione – purificare anche il nostro pregare, rimettendo al centro la preghiera quale lode a Dio senza ridurla a un semplice petulare.

       

      Prendersi cura. Dobbiamo riprendere in mano la struttura liturgica della preghiera che è fatta di riconoscimento dei nostri peccati, di ascolto, di silenzio, di invocazione, di atto di fede e di ringraziamento”. Ponendo l’attenzione sulla Giornata Mondiale del Malato, il Vescovo si è rivolto in particolare a coloro che assistono chi si trova nel bisogno, perché si prendano cura della persona, non tanto a parole, nella sofferenza tante parole non servono, quanto piuttosto con la loro presenza, la loro vicinanza. “La malattia – ha sottolineato il Vescovo – nella vita non è un argomento, la malattia priva degli argomenti. Ci si scopre fortemente impotenti, fragili. Le domande che la malattia suscita mobilitano la risposta. Ma non è facile, la posta in gioco è alta, la vita con tutte le sue sfaccettature”.Il Vescovo ha anche posto l’attenzione su un tema a lui molto caro, quello del dopo di noi, il lasciare i propri figli a chi possa davvero custodirli senza speculazioni e ha invitato tutte le associazioni, anche quelle laiche, che si occupano di sofferenza e malattia a partecipare a questi importanti momenti di comunità. Il Vescovo Armando ha concluso l’omelia citando alcune righe dal testo “Così è la vita. Imparare a dirsi addio”. “I bambini fanno domande. Vogliono sapere perché nasciamo, dove andiamo dopo la morte, perché esiste il dolore, cos’è la felicità. Dell’invecchiare, dell’essere fragili, inadeguati, perfino del morire parliamo ormai di nascosto. Ai bambini è negata l’esperienza della fine. L’estetica dell’eterna giovinezza costringe molte donne nella prigione del corpo. Funerali e malattie, insuccessi e sconfitte, se osservati e vissuti con dignità e condivisione, diventano occasioni imperdibili di crescita, di allegria, di pienezza. Perché se non c’è peggior angoscia della solitudine e del silenzio, non c’è miglior sollievo che attraversare il dolore e trasformarlo in forza”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.