Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La spiritualità di Rossini
      Cultura

      La spiritualità di Rossini

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Tra le numerose iniziative in programma nella Settimana Rossiniana di Pesaro (23 febbraio – 4 marzo) che segna anche l’inizio ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario della morte del Cigno, occupa un posto di rilievo l’esecuzione della Petite Messe Solennelle che sarà proposta il 28 febbraio (Teatro Rossini, ore 21), frutto di un progetto di collaborazione tra le istituzioni rossiniane – Conservatorio, Accademia Rossiniana, Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei centenari rossiniani, Comune di Pesaro, AMAT e Fondazione Rossini – e dedicata ad Alberto Zedda, fra gli ideatori dell’iniziativa, ad un anno dalla sua scomparsa.

       

      Esecuzione. Gli interpreti sono quattro talenti vocali che si sono messi in luce nei corsi dell’Accademia Rossiniana: Lucrezia Drei (soprano), Valeria Girardello (contralto), Oscar Oré (tenore) e Roberto Lorenzi (basso), accompagnati al pianoforte da Lorenzo Bavaj e Ludovico Bramanti e all’armonium da Giovanna Franzoni. Il Coro del Conservatorio Rossini sarà diretto da Aldo Cicconofri. La Petite Messe Solennelle è, insieme allo Stabat Mater, una delle due grandi composizioni sacre rossiniane nate nel periodo del cosiddetto silenzio, seguito all’abbandono delle scene teatrali all’indomani del Guillaume Tell, nel 1829. In realtà il lungo periodo che seguì fu caratterizzato da un’attività musicale intensa della quale la “Petite Messe” rappresenta una sorta di sigillo spirituale. La partitura sarà eseguita nella versione originale risalente al 1863, concepita per un piccolo organico di dodici cantori – quattro voci soliste e otto di ripieno – due pianoforti e armonium. Essa è dedicata alla contessa Pillet Will, moglie del banchiere parigino amico di Rossini, e fu eseguita per la prima volta alla presenza di pochi eletti spettatori il 14 marzo 1864, in occasione della cerimonia di consacrazione della cappella della nuova dimora degli amici di Rossini. Rossini stesso seguì i preparativi per l’esecuzione. Tra i cantanti figuravano le sorelle Carlotta e Barbara Marchisio, amiche di Rossini ed interpreti di alcune sue opere, mentre il coro era formato da studenti del Conservatorio.

       

      Zedda. La Messa, che ebbe grande successo, fu eseguita una seconda volta presso la dimora dei Pillet Will l’anno successivo, il 24 aprile 1865, con i medesimi interpreti. “L’organico – scrive Alberto Zedda, che a Pesaro diresse la versione orchestrale della Petite Messe Solennelle a conclusione del Rossini Opera Festival 2014 – è stato certo condizionato dalla destinazione della Messa, ma non è impossibile ipotizzare nella scelta del compositore anche la consapevolezza di dar veste originale all’estremo appuntamento con la fede di un laico che ha mescolato le soddisfazioni più grandi con la disillusione del fraintendimento e il dramma del silenzio compositivo, non disposto a rinunciare fino in fondo al proprio spregiudicato cinismo”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.