Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La chiesa ha bisogno della voce dei giovani!
      Fano

      La chiesa ha bisogno della voce dei giovani!

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Noi siamo dei nonni chiamati a sognare e dare il nostro sogno alla gioventù di oggi: ne ha bisogno. Perché loro prenderanno dai nostri sogni la forza per profetizzare e portare avanti il loro compito”. Sono queste le parole con cui Papa Francesco si è rivolto ai cardinali nel giorno in cui ricordava il suo 25° anno di ordinazione. Giovani. Vorrei proprio invitarvi a riflettere pensare che questo sinodo ha scelto di parlare dei giovani forse perché parlando di giovani si mettono in questione anche gli adulti e la Chiesa. Da sempre i cristiani cercano di consegnare a chi viene dopo di loro quanto hanno di più caro: la fede, il Vangelo, il segreto di una vita cui l’incontro vivo con il Signore dà senso pieno. Ma oggi la maggior parte dei giovani non ha una vera occasione per questa consegna. Il Sinodo ci chiede di considerare gli aspetti complessi di questo passaggio generazionale. Dunque, si parla di giovani ma anche di adulti. I giovani non sono oggetti di un’analisi scientifica, quasi si trattasse di una specie in via di estinzione: sulle nuove generazioni è chiamata in causa tutta la Chiesa. E questo mi fa tornare al sogno di Papa Francesco che coincide con il «sogno dei nonni»: Sogno una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo attuale, più che per l’autopreservazione » (Evangelii Gaudium, 27) Mettersi in Ascolto delle giovani generazioni significa smettere di lamentarci ed essere una chiesa immagine del fratello maggiore della parabola del figlio prodigo e cominciano già col chiamarla parabola del Pare misericordioso riconoscere che quando non partecipano a messe, lodi, vespri, processioni siamo anche noi, la vita ordinaria delle nostre comunità ad esserci allontanati da loro …dall’essenziale del vangelo aggiungo io! Coraggio nel presente e fiducia nel futuro questi sono i giovani: «Per i giovani l’avvenire è lungo e il passato breve; infatti all’inizio del mattino non v’è nulla della giornata che si possa ricordare, mentre si può sperare tutto. Essi sono facili a lasciarsi ingannare, per il motivo che dicemmo, cioè perché sperano facilmente. E sono più coraggiosi; poiché sono impetuosi e facili a sperare e di queste due qualità la prima impedisce loro di aver paura, la seconda li rende fiduciosi; infatti nessuno teme quando è adirato, e lo sperare qualche bene dona fiducia. E sono indignabili» … fin qui Aristotele (Aristotele, La retorica, II, 12, 2).

      Questione educativa. Don Michele Falabretti, responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile che guiderà l’assemblea diocesana di domenica 4 Marzo che si terrà presso il Centro Pastorale di Fano, al giornalista che gli chiedeva il senso delle domande inviate dal papa a tutte le diocesi del mondo in preparazione del Sinodo così rispondeva: “Se si trattasse solo di rispondere ce la caveremmo in una settimana. Dentro quelle domande, invece, ce n’è una più grande: ai cristiani quanto stanno a cuore i loro figli? Ho l’impressione che ci siamo un po’ stancati della “questione educativa”, ma non possiamo tornare ad accorgerci della sua importanza solo quando accade il fattaccio di cronaca… L’educazione è cura, compagnia, ascolto, condivisione, ha a che fare più con la bellezza che con il dramma”. Un Sinodo “dei” giovani e non “sui” che ci apre alla speranza, che allarga gli orizzonti e ci aiuta a chiamare ricerca, desiderio di felicità che passa attraverso la critica, quello che molti oggi, purtroppo, definiscono solo rifiuto e abbandono solo perché sono manifestati con atteggiamenti e parole «fuori dal recinto». Ci orienti con fiducia all’ascolto dei giovani questa citazione tratta da un discorso che il sindaco di Firenze, Giorgio La Pira fece il 26 febbraio 1964 alla Conferenza Internazionale della Gioventù per la pace e il disarmo: “Le generazioni nuove sono come gli uccelli migratori: come le rondini: sentono il tempo, sentono la stagione: quando viene la primavera essi si muovono ordinatamente, sospinti da un invincibile istinto vitale – che indica loro la rotta e i porti!- verso la terra ove la primavera è in fiore! Così le generazioni nuove del tempo nostro sentono il tempo: sentono la stagione storica nuova del mondo; sono internamente mosse da un invincibile istinto vitale che Dio loro comunica e che fa loro scoprire ed attraversare le frontiere nuove e le introduce – come Israele! – nella terra promessa ove scorre il latte ed il miele”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.