Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Immigrati, un’altra modalità di accoglienza
      Fano

      Immigrati, un’altra modalità di accoglienza

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “L’essenza della fede è presentarsi a Dio e da questo incontro autentico si coglie la bellezza della preghiera vera. Ed è questa infine che diventa fonte di dialogo e accoglienza credibile e vicendevole”. Queste le parole introduttive di don Lanfranco Casali, presidente dell’associazione PASCI, domenica 11 febbraio scorso presso l’Oratorio Sant’Orso di Fano, in occasione della premiazione del concorso “L’Albero dell’Incontro” La Pasci, acronimo di preghiera-accoglienza- servizio- cultura-identità, è un’associazione nata nel 2015. Lo scopo dell’Associazione è di aiutare, con i mezzi ritenuti più idonei e in qualsiasi forma (lavorativa, economica, morale, sociale e umanitaria) le persone bisognose, vittime di violenza, della fame e del sottosviluppo. La Pasci opera prevalentemente in Italia, ma ha avviato anche alcuni progetti all’estero.  L’espressione più forte di questa solidarietà e vicinanza umana è rappresentata da Casa Anna, una casa di terza accoglienza per ragazzi stranieri maggiorenni a Cuccurano di Fano, attiva da settembre 2016 che sta accogliendo numerosi immigrati accompagnandoli verso una propria autonomia economica e indipendenza nel territorio. E’ proprio Casa Anna, o meglio l’Albero di Natale del suo giardino, che ha fatto da sfondo al concorso letterario “L’albero dell’Incontro” indetto lo scorso dicembre. L’idea principale del concorso è stata quella di far incontrare giovani stranieri del territorio ma soprattutto di far incontrare i loro pensieri, le loro emozioni e le loro suggestioni nate dal tema dell’albero di Natale, l’albero dell’Incontro.  L’associazione, nel mese di gennaio, ha quindi raccolto gli elaborati che sono giunti numerosissimi e li ha sottoposti a una giuria che ne ha valutato la coerenza al tema, l’originalità e la personalizzazione.

      Domenica 11 febbraio, durante la festa organizzata dai volontari dell’associazione PASCI in collaborazione con diverse cooperative sociali del territorio, ha premiato i sette elaborati più meritevoli. Ad aggiudicarsi il primo posto, un giovane richiedente asilo proveniente dal Senegal ed ospite ora presso un Centro di Accoglienza Straordinaria gestito dalla cooperativa Labirinto a Fossombrone (PU). “Un grande momento di gioia, ballo, fede e preghiera” – ha sottolineato soddisfatto al termine delle festa don Lanfranco Casali. Ha proseguito infine – “ringrazio il vescovo Armando, i volontari e amici della PASCI, tutti gli oltre cento giovani stranieri presenti e mi auguro che gli occhi gioiosi di ciascuno di voi possano rispecchiare lo splendore del mondo e far rimbalzare i segreti di Dio”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.