Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Esercizi quotidiani di educazione alla Pace
      Fano

      Esercizi quotidiani di educazione alla Pace

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Tantissime le persone che si sono lasciate interrogare e che hanno voluto lanciare un forte segnale di pace, sabato 27 gennaio scorso, in occasione della Marcia e della Veglia della Pace. L’evento, promosso dall’Azione Cattolica e dalla Caritas della diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola, è iniziato con il ritrovo presso l’anfiteatro “Rastatt” di Fano, proprio di fronte a quel mare in cui da sempre si affidano sogni carichi di speranza, spesso dal diverso epilogo, per coloro che decidono di attraversarlo. E proprio da qui, nonostante le temperature non propriamente favorevoli, diverse centinaia di ragazzi, giovani e adulti hanno ascoltato la testimonianza di Matthias Canapini, fotografo di umanità, che con i suoi “scatti di pace” racconta il dramma della guerra, l’ingiustizia delle persecuzioni e la difficoltà di chi è costretto ad allontanarsi dal proprio paese. Foto scattate non semplicemente per documentare fatti, ma raccontare quell’empatia che è estremamente facile instaurare con popolazioni che comunemente si ritengono estremamente diverse da noi. «Un invito a scendere in strada, parlare con la gente, – ha commentato Canapini – proprio perché non ci si salva da soli». In quest’ampia ottica trovano senso i due progetti di solidarietà proposti in concomitanza di questo evento, uno ideato a livello nazionale con l’organizzazione Terre des Hommes a supporto dei bambini dell’Iraq e l’altro a sostegno di un “agrinido” colpito dal terremoto nel sud delle Marche.

      Prima di mettersi in marcia, anche il sindaco della città di Fano, Massimo Seri, ha voluto rivolgere il suo pensiero: «Quello di papa Francesco è un messaggio che invita noi amministratori a lavorare in questo particolare momento in cui le ondate migratorie hanno il cattivo sapore di un ritorno al passato fatto di povertà, sfruttamento e lesione dei diritti umani. Un fenomeno che pone noi di fronte a tutti i limiti delle nostre società moderne. – ha poi proseguito Seri – Praticare la pace è forse l’unico modo per arrivare alla pace. E sono contento di esser qui proprio oggi, che è anche il giorno dedicato alla memoria delle vittime dell’Olocausto». Il corteo, procedendo verso il centro cittadino, ha percorso due delle principali vie, così da aumentare la visibilità di una sorta di possibile via per la pace, che già oggi è percorsa da molti. Lungo l’itinerario, sono stati lambiti due luoghi simbolo di questa rivoluzione pacifista, fra i quali è importante ricordare la mediateca cittadina, in cui la cultura diventa il miglior antidoto verso qualsiasi germe di logiche prevaricatrici. All’arrivo a Santa Maria Nuova, in cui sono stati proposti alcuni brani del messaggio del Papa per la Giornata mondiale per la Pace, il vescovo Armando ha così accolto i tanti presenti: «Occorre fare esercizi di educazione alla Pace. Non dite mai “io sono contro di te”. Esercitiamoci giorno per giorno, affinché questi esercizi diventino una virtuosa abitudine». E fra queste si inseriscono le attenzioni suggerite dallo stesso Papa, ovvero accogliere, proteggere, promuovere e integrare. Un ambizioso progetto di pace.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.