Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Cultura della pace, occorre promuoverla a tutti i livelli”
      Fano

      “Cultura della pace, occorre promuoverla a tutti i livelli”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il secondo incontro della Scuola di Pace ha visto la presenza di Lisa Clark che ha parlato sul tema “Disarmo? Cominciamo dal nucleare”. Lisa Clark, esponente della “Rete Italiana per il Disarmo”, dell’associazione “Beati i costruttori di pace” e presidente dell’”International Peace Bureau”, la più antica associazione umanitaria mondiale per la diffusione della cultura di pace (insignita del Premio Nobel per la pace nel 1910) è anche rappresentante in Italia di ICAN, la rete di associazioni insignita del Premio Nobel per la Pace 2017. Negli ultimi tempi ha coordinato la Campagna “Un futuro senza atomiche”. A partire dal Messaggio per la giornata mondiale della pace 2017 di Papa Francesco “La nonviolenza: stile di una politica di pace”, la Clark ha ricordato l’importantissimo Simposio internazionale voluto dallo stesso Papa Francesco e tenutosi in Vaticano nel novembre scorso dal titolo “Prospettive per un mondo libero dalle armi nucleari e per un disarmo integrale”. Mentre la Chiesa cattolica è sempre più attiva e sensibile su questi temi, mentre l’ONU ha votato una risoluzione per avviare trattative per l’eliminazione di tutte le armi nucleari, il governo italiano ha votato contro inchinandosi alla logica della NATO invece che porsi in prima fila per avviare un serio disarmo a partire da quello nucleare che, in quanto armamento di distruzione di massa, è stato condannato sia dal Concilio Vaticano II, che dalla costante dottrina cattolica.

      La Clark ha puntato la sua attenzione anche sulle spese militari, più alte in Italia della media europea, circa il doppio pro capite di quelle della Spagna e il 20% maggiori di quelle della Germania. I 25 miliardi di Euro (ma in realtà vicino ai 30 come afferma l’autorevole organizzazione svedese SIPRI) che l’Italia spende ogni anno in spese militari potrebbero essere dirottate su spese sociali molto più necessarie ed etiche come affermò anche la citata Gaudium et Spes al n. 81: “È necessario pertanto, ancora una volta, dichiarare: la corsa agli armamenti è una delle piaghe più gravidell’umanità e danneggia in modo intollerabile i poveri; e c’è molto da temere che, se tale corsa continuerà, produrrà un giorno tutte le stragi, delle quali va già preparando i mezzi”. D’altra parte l’Italia, in spregio alla Costituzione, ha partecipato negli ultimi anni a diverse guerre (Iraq, Somalia, Afghanistan, Serbia, Libia) e continua a vendere armi a paesi in guerra come il caso dell’Arabia Saudita che con armi italiane bombarda le popolazioni civili dello Yemen, come ha ben documentato in prima pagina il giornale Avvenire qualche mese fa. Occorre promuovere a tutti i livelli, ha concluso la Clark, una cultura della pace sia all’interno delle giovani generazioni che nelle scelte politiche dei partiti: in questo senso la richiesta di un “Ministero della pace” avanzata da numerose associazioni può essere una occasione importante per costruire una cultura e una prassi di pace a tutti i livelli.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.