Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Celebrata la Giornata del Malato
      Senza categoria

      Celebrata la Giornata del Malato

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      URBINO – Davanti al tema del dolore siamo chiamati ad un cambiamento di mentalità e di atteggiamenti che Gesù indica incontrando il lebbroso. Un nuovo approccio viene richiamato anche in occasione della ricorrenza della Giornata Mondiale del Malato, il cui tema quest’anno è ispirato alle parole di Gesù che sulla croce rivolto a sua Madre e a Giovanni esclamò: «Ecco tuo figlio… Ecco tua madre». La santità di Francesco ebbe inizio proprio quando abbracciò il lebbroso; successivamente anche Madre Teresa accarezzava gli ammalati perché nel loro volto vedeva l’immagine di Cristo. Gli uomini di fede solitamente mettono in pratica le parole del Maestro: “Qualunque cosa avete fatto a uno dei miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”. Gesù entrando nella nostra storia, attraverso il mistero dell’Incarnazione, si è fatto carico di ogni fragilità umana e pertanto ci invita a diventare suoi imitatori, ovvero ad essere figli capaci di prendersi cura gli uni degli altri e di amare secondo il suo insegnamento. La nostra Arcidiocesi ha ricordato la Giornata del Malato con una solenne e partecipata celebrazione eucaristica, presieduta dal Vicario episcopale mons. Piero Pellegrini, cui hanno partecipato anziani e ammalati, seguiti dell’amorevole ed insostituibile cura delle dame e dei barellieri dell’Unitalsi, provenienti oltre che da Urbino, da Sassocorvaro, Peglio, Piobbico, Urbania e Gallo di Petriano. Hanno condiviso questa Eucaristia rappresentanti del Tribunale del Malato. Nell’omelia il celebrante ha ricordato il tanto dolore del mondo causato dalla malattia e dalla discriminazione che scartano e lasciano tante persone abbandonate a se stesse. «A questa sofferenza», ha detto mons. Pellegrini, «noi aggiungiamo del nostro come l’egoismo, la malizia, la rovina dell’ambiente e la compiacenza di tutte le spinte negative provenienti dai sette vizi capitali che ci fanno incontrare il male, la tristezza, l’angoscia, la solitudine, il tradimento e l’abbandono». Spesso nelle situazioni di dolore ci domandiamo Dio dove sia e cosa faccia, addossandogli magari anche qualche responsabilità di lontananza o neutralità. «No», ha proseguito il parroco di Urbania, «Dio ci sta vicino e ci aiuta. Anzitutto ha mandato suo Figlio per prendere su di sé il male e le nostre sofferenze, poi ha dato i sacramenti per sostenerci, come la Confessione, l’Eucaristia e soprattutto la Santa Unzione e ci ha assicurato: “Io sono con voi sempre!”». Nella sofferenza è inutile nascondersi o ribellarsi, bensì come ci suggerisce il Signore, compiere dei gesti che possano lenire il dolore, ossia coltivare sentimenti di compassione, porre attenzione a chi sta male in famiglia ed infine stare insieme con più costanza. La cerimonia si è conclusa con la recita della preghiera del barelliere e del malato, cui sono seguiti una fiaccolata ed un canto dedicato alla ricorrenza della Giornata.

      Giuseppe Magnanelli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.