Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Bilanci e prospettive per il Palazzo Ducale
      Senza categoria

      Bilanci e prospettive per il Palazzo Ducale

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      URBINO – La Galleria Nazionale delle Marche si prepara già da ora alle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Raffaello, che cadrà nel 2020. Il direttore Peter Aufreiter però, nella conferenza stampa annuale, ha prima tracciato un bilancio dell’anno appena trascorso: se è vero che le presenze sono calate del 14%, gli introiti invece solo del 2%, e questo dato, unito all’analisi mese per mese, ci dice che la tipologia di visitatori che effettivamente è venuta meno è quella delle scolaresche, che essendo non paganti influiscono solo sugli ingressi. Il lieve calo dei paganti quindi è una normale flessione inevitabile dopo un terremoto così, anche se negli ultimi mesi del 2017 già c’è stato un aumento. Sul fronte eventi, sono state realizzate ben 13 mostre, di cui particolarmente apprezzate quelle sui graffiti, su Mario Logli e sul busto del Cardinale Albani. Addirittura 54 gli eventi in collaborazione (convegni, concerti…) e 21 quelli esterni (matrimoni, cene). L’apertura del torricino ogni sabato è diventata fissa salvo meteo avverso. Sono stati restaurati il portale della biblioteca del Duca e grazie a due sponsor l’inginocchiatoio roveresco, assalito dai tarli, e la pala Buffi di Giovanni Santi. A fine anno sono stati fatti anche tre acquisti che presto entreranno nel percorso espositivo, tra cui due paesaggi di Alessio De Marchis. Veniamo al nuovo anno. Capitolo mostre: a febbraio la seconda edizione dello Spazio K, dedicato agli artisti emergenti, curato da Umberto Palestini; a marzo Peter Baldinger con le sue rivisitazioni di opere famose; da aprile Giò Pomodoro; sempre in primavera la riapertura del giardino pensile, attualmente in riallestimento botanico, con una mostra dedicata ai giardini ducali; da luglio “Il Montefeltro e l’Oriente”; in autunno infine una grande esposizione su Giovanni Santi (con la ricomposizione del tempietto delle Muse), per cominciare a puntare l’attenzione su Raffaello, cui sarà dedicata la mostra “Raffaello e i suoi amici” prevista da ottobre 2019 a gennaio 2020 e curata da tre grandi studiose del divin pittore: Sylvia Ferino, Barbara Agosti e Silvia Ginzburg. Per tale grande mostra, che inaugurerà le celebrazioni ufficiali di Raffaello in Italia, sono già in pieno corso contatti diplomatici con i più importanti musei e già da qualche tempo sono iniziati dei prestiti proprio in vista di futuri scambi. Tornando al 2018, a maggio sarà presentato, prima dell’inizio dei lavori, il grande progetto del nuovo allestimento espositivo del palazzo, attualmente in fase di gara per l’affidamento, i cui lavori prenderanno il via subito dopo e saranno realizzati chiudendo di volta in volta gruppi di 4 o 5 sale. La grande novità è che il percorso non sarà più solo cronologico ma tematico. Non manca una risposta di Aufreiter alle recenti ripetute invettive di Sgarbi: “Io ascolto quello che dicono i visitatori, non Sgarbi che è un critico e quindi critica di mestiere”.

      Giovanni Volponi

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.