Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Al centro il “prendersi cura” dell’altro
      Fano

      Al centro il “prendersi cura” dell’altro

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      È iniziato sabato 10 febbraio, nella sala Michele, un percorso che ha come obiettivo il rimettere al centro della nostra cultura il “prendersi cura” dell’altro. Promosso dall’Associazione-Consultorio la Famiglia, dall’Associazione Amici di Agostino e Angelamaria con l’adesione di Apito in compartecipazione con l’Ambito Territoriale e Sociale n. 6 e con i comuni che ne fanno parte, il percorso è stato presentato dalla dottoressa Cristiana Santini, responsabile dell’èquipe del Consultorio la Famiglia.

       

      Prendersi cura. Si è subito messo in luce come curarsi di qualcuno, essendo un verbo riflessivo, si riflette anche su colui che cura, trasformando tutte le persone coinvolte in soggetti attivi. Riccardo Borini, responsabile dell’Ambito Sociale e Territoriale 6, ha esteso il concetto di cura a tutte le dimensioni del vivere, sottolineando che “una città sicura è una città che si-cura”. Ha preso poi la parola Monia Andreani, ricercatrice di Filosofia politica e docente di Teorie di diritti umani dell’Università per Stranieri di Perugia, che si è trovata non a dialogare come era previsto con la dottoressa Mortari (non presente a causa di una improvvisa e importante influenza) ma a sostituirla nel presentare il suo libro sulla filosofia della cura.Quanto è emerso dall’intervento della professoressa Andreani è che tutte queste parole per descrivere l’uomo sono correlate con un fatto positivo: non siamo soli! Siamo per costituzione aperti alla relazione e la cura si realizza proprio perché siamo condizionati ad agire nella realtà, siamo interdipendenti, in quanto esseri umani. Nel bene la nostra vita è segnata dalla cura. Emerge chiara davanti a questo tempo segnato dall’individualismo e dalla “colonizzazione dell’indifferenza” che sta a noi cittadini prenderci cura dell’altro. E così anche delle istituzioni: pungolarle se occorre affinché facciano del “bene pubblico” e mettano realmente il bene comune prima di tutto.

       

      Relazione. Nella relazione di cura entra in gioco anche la sfera emotiva, le virtù, la vita etica, la devozione per gli altri e per la cura stessa. La bellezza della pratica dell’aver cura risiede nel credere nella propria professione.Servono operatori entusiasti del loro lavoro, che non guardino solo l’orologio e nel colore della pelle dell’altro i metro del loro servizio! Davanti a un foglio e a una scheda da compilare, come davanti a un ragazzo o a un malato, in quell’attimo in cui si dona del “tempo autentico” all’altro, si realizza la cura.Aspettiamo tutti al nostro prossimo passo che sarà a Pergola, presso la sala san Rocco, sabato 17 marzo, alle ore 15,30. Il dott Carlo Brunori, direttore dell’Hospice “Il Giardino del duca“ di Fossombrone, coordinatore Regionale della  Società Italiana Cure Palliative, ci presenterà il libro«Oscar e la dama rosa» con il desiderio di condividere racconti su come offrire assistenza alle persone che non possono guarire. Ma hanno diritto a essere curate.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.