Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Al servizio della carità
      Fano

      Al servizio della carità

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      ????????????????
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      I dieci anni di episcopato del Vescovo Armando hanno coinciso con la crisi economica e occupazionale e con l’aumento del fenomeno migratorio nel nostro territorio. E’ stato pertanto chiaro fin da subito al Vescovo che era necessario moltiplicare gli sforzi per rispondere ai nuovi bisogni di una crescente parte della popolazione. Era necessario e urgente passare da una Confraternita Caritas basata sul solo volontariato e prevalentemente assistenziale a una Fondazione Caritas Fano e Associazione Giustizia e Pace, entrambe onlus e con strutture stabili e operatori qualificati. L’attività caritativa della Chiesa, infatti, secondo il Vescovo Armando, deve essere sussidiaria verso le istituzioni ed evitare il rischio di dissolversi nella comune organizzazione assistenziale. Per garantire la testimonianza evangelica nel servizio della carità, il Vescovo, nei frequenti incontri con la equipe Caritas (in foto), si è sempre raccomandato che quanti operano nella pastorale caritativa, accanto alla dovuta competenza professionale, diano esempio di vita cristiana, sobrietà e trasparenza e testimonino una formazione del cuore che documenti una fede all’opera nella carità.

      II Vescovo diocesano poi, anche in quanto incaricato CEM (Conferenza Episcopale Marchigiana) per la Carità e la Salute in ambito regionale, ha sempre favorito anche l’azione nazionale (es. pro-terremoto) ed internazionale degli organismi di servizio della carità, in particolare con l’aiuto alle circoscrizioni ecclesiastiche più povere, soprattutto con le collette di Avvento e Quaresima. Nello spirito del Motu Proprio “De Caritate ministranda”, fin dall’anno pastorale 2013-2014 il Vescovo, per esercitare il suo dovere di vigilanza sulle varie Opere- segno della carità della Chiesa locale, ha chiesto alla Fondazione Caritas Fano onlus di assumere il ruolo di riferimento diocesano per la promozione e il coordinamento delle opere, progetti e servizi caritativi della Diocesi, e nel contempo per erogare i fondi annuali 8xmille per contribuire al loro sostentamento, nel rispetto della reciproca autonomia. A seguito dell’aumentata operatività e strumentazione di servizi Caritas, il Vescovo negli anni ha inoltre aumentato l’erogazione di fondi ordinari 8xmille CEI, assecondato la presentazione di progetti per il reperimento di fondi straordinari, e infine dotato la Caritas di nuovi immobili, oltre alla sede storica del Centro di Ascolto di via Rinalducci, 11. Un grosso grazie a don Armando, a nome dei volontari, degli operatori e delle tantissime persone aiutate in questi dieci anni di episcopato nella Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola per la fiducia, la stima e la concretezza degli aiuti.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.