Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una settimana di festa per gli oratori
      Senza categoria

      Una settimana di festa per gli oratori

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      URBINO – È stata una settimana di festa per tre oratori urbinati, quella tra fine agosto e primi di settembre. Il 29 agosto infatti ricorre la memoria del Martirio di San Giovanni Battista, che da qualche anno si solennizza presso l’omonimo oratorio costituendo una delle tre date in cui l’antica chiesa viene officiata. Il parroco della Cattedrale don Andreas Fassa, che ha presieduto la celebrazione, ha ricordato la costanza, la perseveranza e la forza con cui Giovanni il Precursore ha ribadito la sua fede in Gesù, che lui stesso aveva battezzato nel Giordano, fino alla decapitazione in carcere per ordine di Erode. In questo atteggiamento noi dobbiamo provare con ogni sforzo ad emularlo. Nel finesettimana invece sotto i riflettori sono stati gli altri due oratori di via Barocci: venerdì 1 e sabato 2 settembre, nell’ambito di ViValbona, la festa di via Mazzini, la confraternita di San Giuseppe ha infatti aperto a ingresso libero prima l’oratorio delle Cinque Piaghe e poi quello di S. Giuseppe. Se il primo, normalmente chiuso, ha ritrovato un po’ di vita per qualche ora, il secondo ha solamente prolungato l’orario d’apertura. Tuttavia, vera novità di entrambi gli appuntamenti è stata l’esposizione di diversi abiti, oggetti e opere d’arte che di norma sono conservate negli archivi. Per l’occasione infatti alle Cinque Piaghe sono stati tirati fuori l’antico bussolotto delle votazioni, il martelletto e il bastone processionale del priore, diversi abiti liturgici, suppellettili da messa e alcune opere dedicate a San Filippo Neri, che testimoniano la fusione dell’omonima confraternita con quella delle Cinque Piaghe quando nel 1797 fu demolita la chiesa di San Filippo. Il tutto nella suggestiva cornice delle decorazioni in gusto rococò degli affreschi e circondati dalle tele coi momenti della Passione di Cristo. Diverso il genere delle cose esposte invece a San Giuseppe: si è trattato di un’anteprima di quello che sarà il nuovo allestimento museale dell’oratorio. La confraternita possiede infatti numerosi oggetti donati dalla famiglia Albani i cui membri per tradizione erano iscritti al sodalizio. Sabato sono stati esposti “solamente” quattro preziosi argenti di oreficeria romana di inizio ’700: un ostensorio, un calice, un reliquiario e una cartagloria. Quattro oggetti davvero unici che ci trasmettono lo splendore della Roma nel pontificato di Clemente XI, fasto che per una cinquantina d’anni si è riverberato anche su Urbino e di cui l’oratorio è una testimonianza molto importante. Gradualmente, con l’allestimento permanente dell’oratorio, sarà sempre più difficile ignorare San Giuseppe e non visitarlo, come purtroppo fanno molti turisti che approdano a Urbino, entrando spesso solo a San Giovanni. Insomma, non ci sarà fretta che tenga: bisogna visitare San Giuseppe.

      Giovanni Volponi

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.