Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Urbino celebra San Crescentino
      Senza categoria

      Urbino celebra San Crescentino

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Patrono 8URBINO – Il primo giugno, ancora una volta, gli urbinati non sono mancati all’appuntamento con  San Crescentino. Compresi quei cittadini che non sono  degli abituali frequentatori  delle funzioni religiose, ma che in questa occasione fanno un’eccezione. La festa del Patrono della città e dell’arcidiocesi è una ricorrenza molto sentita e partecipata, un evento che si ripete puntualmente da quell’ormai lontano 1068 allorché le spoglie del martire giunsero ad Urbino da Città di Castello. Quest’anno la funzione religiosa è stata officiata nella monumentale chiesa di San Domenico per l’inagibilità della Basilica Cattedrale, ma al termine della processione la statua del Santo è stata portata sul sagrato del Duomo per la tradizionale benedizione dei fedeli, salutata dall’applauso fragoroso dei presenti. Per il resto tutto si è svolto secondo il rituale convenzionale. La celebrazione eucaristica è stata presieduta dall’arcivescovo mons. Giovanni Tani e concelebrata dall’arcivescovo emerito mons. Francesco Marinelli e da numerosi sacerdoti provenienti da tutta l’arcidiocesi. Il coro diocesano diretto da don Daniele Brivio ha svolto in maniera egregia il suo compito di accompagnare e dare solennità alla cerimonia. Significativa la presenza delle Confraternite con tanto di labari, i cui appartenenti indossavano  gli abiti tradizionali che spiccavano per i loro colori: la Patrono 4Compagnia della Buona Morte, la Compagnia di San Giovanni e Sant’Antonio, la Compagnia del Corpus Domini;  la partecipazione è sempre più nutrita, segno che c’è un risveglio anche in questo campo. C’erano i Cavalieri del Santo Sepolcro, gli scout, i gonfaloni del Comune, dell’Università, dell’Unitalsi, dell’Avis, insomma una rappresentanza molto diversificata a dimostrare che la devozione per San Crescentino è davvero corale e unitaria. La Processione, accompagnata  dalla banda musicale di Urbino diretta dal M° Michele Mangani, con la partecipazione del rettore magnifico dell’ateneo, del sindaco e di autorità militari e civili, si è snodata lungo il consueto percorso, con soste davanti all’Università, davanti al monastero delle agostiniane e in piazza della Repubbliche per altrettante benedizioni. Al termine, in piazza, c’è stata l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria del Donatore e la sera si è svolta la corsa podistica per le vie del centro promossa dall’associazione Avis-Aido, una iniziativa  molto coinvolgente che è diventata, ormai, anch’essa tradizionale.

      Giancarlo Di Ludovico

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.