Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Riprendono i lavori al santuario del Sacro Cuore
      Senza categoria

      Riprendono i lavori al santuario del Sacro Cuore

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      URBINO – Uno storico accordo tra l’Arcidiocesi, la Fondazione e la Parrocchia di S. Martino in Pallino, siglato durante la celebrazione eucaristica, nella ricorrenza della festa del  Sacro Cuore di Gesù, ha rappresentato la tanto attesa novità, relativa al completamento della chiesa-Santuario di Ca’ Staccolo. Si sono create le condizioni giuridiche necessarie per avanzare la richiesta di un finanziamento alla CEI, sulla base delle intese già intercorse e dei reciproci affidamenti. Le risorse che mancano per ultimare l’opera, saranno erogate dalla Fondazione e dalla CEI, con i fondi raccolti  dall’8 per mille alla chiesa cattolica, frutto della scelta e della generosità di tanti contribuenti. Grande soddisfazione per tale accordo è stata espressa dal presidente Ugo Duci che ha sottolineato come anche quest’anno la Fondazione abbia già raccolto 250 mila euro, tramite le offerte dei devoti del Sacro Cuore, in particolare da coloro che risiedono nel Nord Italia. Nell’occasione ha auspicato altresì un maggiore slancio da parte degli urbinati e dei marchigiani. Una folla numerosa, proveniente da varie parti d’Italia e dalla Svizzera si è ritrovata nel piazzale, vicino al Santuario, nella festa del Sacro Cuore, per pregare, lodare e ringraziare il Signore. La devozione al Cuore di Gesù è già praticata nel Medioevo, ma la sua grande fioritura si ebbe nel corso del XVII secolo, prima ad opera di Giovanni Eudes, poi a seguito delle rivelazioni a Margherita Maria Alacoque, diffuse da Claude La Colombière e dai suoi confratelli della Compagnia di Gesù. Nella seconda metà del secolo scorso, il Signore ha manifestato ad un umile artigiano, poi diventato sacerdote, don Elia Bellebono, il desiderio di vedere sorgere ad Urbino, un Santuario dedicato  al Suo Cuore. «Ci troviamo qui» , ha detto Mons. Giovanni Tani, «perché la vicenda di don Elia è giunta ad indicare proprio questo poggio, vicino ad Urbino, come luogo da dedicare al Sacro Cuore. In realtà Egli fa parte di quei piccoli di cui oggi ci parla il Vangelo. Si sentiva mandato dal Cuore del Signore a compiere un apostolato molto particolare. Su Sua indicazione ricercava anime bisognose di conversione. E’ stato un cristiano di solide virtù, praticate eroicamente senza farsi abbattere da calunnie, persecuzioni e maltrattamenti». Tra i tanti pellegrini presenti, abbiamo raccolto la testimonianza di Giovanni Toscani, dentista di don Elia:  «E’ stato un uomo di grande aiuto materiale e spirituale per tanti uomini e donne.  Sapeva vedere con chiarezza ciò che c’era nel cuore del suo interlocutore. Riusciva a resistere al Demonio, nonostante fosse da questi molto perseguitato». Tra i partecipanti si è notata, come ogni anno, l’autorevole presenza dell’ing. Carlo Ripanti, autore insieme ad altri professionisti, del progetto del Santuario, il quale dopo l’annuncio dell’accordo fra l’Arcivescovo Giovanni Tani, la Fondazione rappresentata dal Presidente Ugo Duci e il parroco Don Umberto Brambati, ha provato tanta commozione e felicità. Il coro, guidato da Massimo Gentilini, ha animato la solenne festività con canti e musiche.

      Giuseppe Magnanelli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.