Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Inatteso risveglio
      Editoriale

      Inatteso risveglio

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      don-bella

      Un novembre particolare. Ha raccolto, anche nella Chiesa, il risveglio amaro e la difficile speranza e la passione e il travaglio del vasto ambito della comunicazione. L’irruzione dei nuovi mezzi, dal computer al web e la conseguente invasione, ha sconvolto i rapporti sociali ad ogni livello, familiari, civili, religiosi, soprattutto culturali. Non solo. Influenza anche l’economia, la politica, la finanza, insomma ogni attività che abbia come soggetto l’uomo, compreso il modo di pensare, di conoscere e di comportarsi, fino a confondere il reale con il virtuale.

      Il passaggio alla inevitabile crisi dei mezzi di comunicazione tradizionale chiude una parentesi e ne apre un’altra che ha per oggetto la carta stampata, il libro e il giornale. Quando non si leggono più gli scritti, si finisce per non pensare davvero. Donde il richiamo “Amare la verità, vivere con professionalità e rispettare la dignità umana: vi auguro di saper assumere questa missione con rinnovato impegno”.  Questa la consegna finale di monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, alla Fisc (Federazione cui fanno capo 191 testate diocesane), in apertura della XVIII assemblea nazionale elettiva a Roma.

      Il risveglio dei settimanali è avvenuto non solo a livello nazionale ma anche regionale ad Ancona dove collaboratori e direttori si sono riuniti affrontando i temi della comunicazione, delle testate, della vita e della sopravvivenza dei giornali diocesani, cercando di coinvolgere le diocesi e le parrocchie, in attesa della nuova legge sull’editoria. E a livello locale in un incontro a Pesaro, è stato informato il clero sulla gestione e sui problemi del  nostro settimanale (relatore Roberto Mazzoli, caporedattore) cui il sottoscritto ha aggiunto una nota conclusiva: Il Nuovo Amico ha le caratteristiche di un giornale ed è strumento della pastorale. Si diffonde nelle chiese per i cristiani praticanti, varca le porte fino al sagrato per i poco praticanti e raggiunge le piazze per i lontani, seguendo lo stile di Papa Francesco della Chiesa in uscita al di là di ogni barriera. Cari confratelli, è giornale doppiamente vostro, come collaboratori e fruitori. Senza di voi non va lontano”. Ciò l’ho ribadito anche in un intervento all’assemblea della Fisc a Roma.

      Perché il giornale sia uno strumento pastorale dovrà essere rinnovata la stessa pastorale in un contesto culturalmente nuovo e distante dalla chiesa. Perché possa penetrare si dovrà riprendere l’intuizione di Giovanni Paolo II (1986) riguardo l’inculturazione della fede. S’affaccia qui il problema di un attuale progetto culturale che prenoti l’esigenza del primo annuncio.

      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.