Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Misericordia, architrave che sorregge la vita della Chiesa
      Fano

      Misericordia, architrave che sorregge la vita della Chiesa

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      16-40ftchiusuragiubileo2

      “Un tempo di Grazia. Un anno che ha visto tutti, dai catechisti ai carcerati, dai giovani agli operatori sanitari, dai rifugiati ai religiosi vivere la Misericordia con eventi giubilari specifici e ora è il momento di ringraziare il Signore per tutti i benefici di quest’anno giubilare ma allo stesso tempo ci sentiamo spronati da ora a viverli come adesione autentica al Vangelo”. Queste le parole di don Francesco Pierpaoli, delegato diocesano per il Giubileo della Misericordia, all’inizio della celebrazione di chiusura dell’anno giubilare in Diocesi. La celebrazione Eucaristica di ringraziamento per i benefici spirituali dell’anno giubilare – iniziata all’Ospedale Santa Croce di Fano con la chiusura della Porta Santa del nosocomio cittadino – è proseguita processionalmente verso la Basilica giubilare di San Paterniano. “La Basilica di San Paterniano viene oggi dotata della quarta campana che completa il concerto campanario. Campana della Misericordia – ha proseguito Pierpaoli – è il nome che desideriamo dargli perché, la voce del campanile ricorda a tutti che quanto abbiamo vissuto con grande concretezza nell’anno straordinario della Misericordia continui a segnare i tempi e lo stile del nostro pensare e agire quotidiano”. Il vescovo Armando ha benedetto la nuova campana dedicandola al patrono San Paterniano e a seguire il provinciale dei Cappuccini delle Marche, il Rettore della Basilica fanese e il sindaco di Fano hanno fatto suonare la nuova campana.

       

      “L’architrave che sorregge la vita della Chiesa è la misericordia – afferma il vescovo durante l’omelia in Cattedrale gremita di fedeli. – L’architrave permette di creare un passaggio, spesso una porta ma non solo, può essere anche una finestra o altro, e così è della misericordia che permette un passaggio – il passaggio a Dio certamente e alla vita eterna – ma anche il passaggio di una mano che aiuta un’altra mano, di una parola di bene che permette di ritrovare speranza, della mente che è bene sia aperta verso ogni altra mente, di una porta che si apre a un’altra porta. L’architrave è il sostegno rigido o elastico che sostiene il carico di altre strutture che vi si sovrappongono. Che bella – afferma il Vescovo – la misericordia che sostiene il carico di tante strutture che dovrebbero aiutarci a fare Chiesa e che tristezza quando questo sostegno, quest’architrave, viene dimenticato o non viene nemmeno posto, con il rischio che tutto cada e che il carico di tante belle iniziative vada a vuoto per la sua mancanza o che attività che si potrebbero fare non vengano fatte per sua assenza”.

       

      Prosegue il Vescovo – “la ‘riconciliazione’ è una parola chiave: lo è nel Vangelo stesso. Il Cristo ha procurato la pace, ha riconciliato l’umanità con Dio e ha abbattuto le frontiere che dividono gli uomini. I cristiani – sottolinea il vescovo Armando – potrebbero fare molto per favorire processi di riconciliazione nel mondo, potrebbero diventare fermento di pace nella famiglia umana, ma un tale impegno è credibile solo se loro stessi, e fra di loro, vivono in un’unità visibile.  Le nuove generazioni hanno bisogno di autenticità; per loro una parola non è credibile se non corrisponde a una vita. La riconciliazione deve passare anzitutto attraverso le profondità delle nostre persone; la nostra vocazione ci invita a vivere con un cuore riconciliato: è una lotta quotidiana che ciascuno compie dentro di sé”. “Sorelle e fratelli carissimi – conclude il Vescovo -, apriamoci a Gesù con tutti i peccati, le debolezze, i vizi e le sofferenze e affidiamogli il nostro cuore senza la minima riserva. Chi può regalarmi questo nuovo principio o inizio? Nessun altro se non il Crocifisso, che ha sperimentato su se stesso la disperazione della vita e l’ha superata in unione con il Padre. E’ Lui l’unico medico che conosce la mia malattia, perché anche Lui l’ha sopportata. E’ Lui il Salvatore che può curare la mia vita. A ogni caduta, a ogni stanchezza, a ogni tentazione di arrenderci, la Misericordia di Dio ci ricorda che possiamo amare di più, essere più liberi, essere uomini e donne, con sempre meno paure e meno maschere. Facendo così fiorire o rifiorire la nostra vita e il nostro futuro. Perché la misericordia è la custode dei sogni”. La celebrazione giubilare si è conclusa con delle testimonianze di come la Misericordia di Dio si è concretizzata e abbia portato vita nella nostra Diocesi e con l’invito del Vescovo per alcune strade concrete attraverso le quali la nostra diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola è chiamata a rendere sempre attuale nel tempo l’anno di Misericordia del Signore per continuare così a vivere il Vangelo della gioia.

       

      Michele Montanari

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.