Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » L’estrema sventura
      Editoriale

      L’estrema sventura

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      don-bella

      Papa Francesco non finisce mai di sorprendere. In visita alle piccole comunità cattoliche e ortodosse del Caucaso, riferendosi alla famiglia “ i suoi mali non vengono dal basso ma dall’alto delle cosiddette teorie (gender) e ideologie”. È ora di dichiarare apertamente che anche il continente Europa è investito da una bufera ideologica che ne sconvolge l’identità, non innocente. Nel recente passato ha dato uno schiaffo alla storia, non riconoscendo le sue radici cristiane. Azzardiamo un’ipotesi, se togliessimo da tutto il territorio del continente i segni della sua civiltà, della sua cultura, del suo costume: campanili, cattedrali, biblioteche, università, archivi, chiese, abbazie, monumenti; toponomastiche dei paesi e dei centri storici, musei; ancora letteratura, poesia, musica, pittura, scultura, artigianato storico, cose che attraversano secoli dal medioevo ad oggi, cosa rimarrebbe? Un deserto di fronte al quale il Sahara sarebbe un giardino fiorito.

       

      L’Occidente, in particolare il continente europeo, non dovrebbe dimenticare le vicende del secolo scorso sconvolto in modo drammatico dall’ideologia. Quando l’ideologia diventa politica chi ci rimette è l’uomo, vale a dire l’umanità. Da una parte è sceso il mito ideologico del superuomo che ha dato il via al nazismo e alle sue brutalità e dall’altra il mito ideologico dell’”uomo economico” che ha partorito il comunismo con le sue illusioni e brutalità. Tuttavia l’Europa c’è e c’è l’Italia. Il problema è quello di ritrovarsi e di ritrovare la memoria per rientrare nell’attualità del momento presente. Certamente il piccolo gregge, la Chiesa, piccola nonostante il patrimonio spirituale e culturale di cui dispone, si trova di fronte a un campo sterminato, ma non dimentica che la salvezza viene da qui. Sarà una Chiesa in uscita verso le periferie dove ritroverà i segni, i resti magari sfilacciati della religione, della famiglia, del proprio costume originario e la periferia si ritroverà ad essere popolo. Là nella periferia, nascosti magari, quanti cristiani che non frequentano più la chiesa e quante speranze se pur appena annunciate? C’è qualcosa che si muove anche nel Nord, specialmente per quanto riguarda l’uomo che deve ritrovare e rimodellare se stesso. Dalla Gran Bretagna scende un nuovo illuminismo, una luce che viene dalla storia del pensiero e che speriamo abbia consonanze con il “nuovo umanesimo” di cui si è parlato nel Convegno ecclesiale di Firenze.

      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.