Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Iniziata la causa per beatificare M. Teresa Carloni
      Senza categoria

      Iniziata la causa per beatificare M. Teresa Carloni

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      postulatore-1URBINO – Ha suscitato una vasta eco e prodotto unanimi consensi la cerimonia per l’apertura della causa di beatificazione e canonizzazione della Serva di Dio Maria Teresa Carloni. La figura di questa santa donna inizialmente non era molto nota a livello popolare poiché i suoi meriti, oltre che da una vita di dedizione alla Chiesa, ai malati, ai poveri, derivavano anche da una lunga, intensa, rischiosa attività in favore della Chiesa del Silenzio – così era chiamata negli anni del comunismo la Chiesa dell’Est Europeo – svolta in stretta connessione con Papa Pio XII e con i suoi successori (Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II), che veniva portata avanti nella più rigorosa segretezza, per non compromettere i portatori ed i destinatari degli aiuti che venivano recati ai cristiane dei vari paesi comunisti. La cerimonia di sabato 1° ottobre in cattedrale, ha avuto il suo momento centrale nella richiesta di dare inizio alla causa di beatificazione e canonizzazione avanzata all’Arcivescovo Giovanni Tani da parte del Postulatore Ufficiale Volodymyr Pashkovsky.

      <La fama di santità della Serva di Dio già posseduta in vita e diffusa tra chi la conosceva da vicino – ha affermato il  Postulatore -, si diffuse e continua a diffondersi ogni giorno di più dopo la morte, avvenuta il 17 Gennaio 1983. La Serva di Dio ha una moltitudine di devoti non solo in Urbino, ma in altre regioni d’Italia e di Europa, dove è presente il suo esempio. Molti si affidano alla sua intercessione.

      postulatore-2Il suo sviscerato amore per la Chiesa del silenzio, a cui consacrò tutta la sua attività, la sua mistica unione alla sofferenza di Cristo Crocifisso, la testimonianza della sua vita di povertà e di preghiera, le sue numerose opere benefiche, la sua illimitata fiducia nella Provvidenza, le sue virtù eroiche hanno suscitato l’ammirazione di migliaia di cristiani, e anche di non credenti.

      Il ritardo nella richiesta di introdurre la Causa è dato da una serie di circostanze, per cui solo adesso si presenta il tempo favorevole per tale richiesta. La Causa di Beatificazione non è stata introdotta prima a motivo della riservatezza dei Documenti custoditi da Mons. Cristoforo Campana (1920-2006), che solo dal 2003 ha iniziato a consegnare gradualmente tutti i documenti a Mons. Alberto Di Chio e alla Prof.ssa. Luciana Mirri, residenti in Bologna. Non era possibile far conoscere questi documenti a motivo della prudenza, essendo in vita ancora troppe persone protagoniste, che avrebbero potuto averne conseguenze in persecuzioni.

      Mons. Di Chio e la Prof. Mirri hanno ricevuto gradualmente la documentazione completa e l’Archivio Carloni, e, dal 2003 al 2006, intrapresa la lettura o la visione dell’insieme del materiale, hanno provveduto immediatamente al suo riordino, e a una sua collocazione protetta, utile e definitiva. Hanno anche scritto diversi libri in base a questo materiale, tra cui anche una biografia storica della Serva di Dio.

      Stando ai fatti che risultano da una ricerca preliminare alla Causa, né Urbania, né Urbino conoscevano alcunché della figura o dell’operato della Serva di Dio Maria Teresa Carloni. Ciononostante continuava in Diocesi una non-conoscenza o addirittura una errata conoscenza della Serva di Dio, cosicché neanche dopo la morte di Mons. Campana, su interpellanza di Mons. Di Chio e Prof. Mirri, fu dimostrato interessamento alla possibile Causa di Beatificazione>. Passarono alcuni anni, quindi l’arcivescovo, dopo aver conosciuto la vita di Maria Teresa Carloni, anche incontrando personalmente Mons. Di Chio, la Proff.ssa Mirri, la signora Adele Carloni con il marito Angelo Veneziani da Perugia, ha deciso di costituirsi L’Attore della Causa di Beatificazione  della Serva di Dio Maria Teresa Carloni>.

      Il Postulatore ha concluso affermando che <La Beatificazione e canonizzazione della Serva di Dio contribuirebbe a mantenere vivo il suo spirito di particolare missione del servizio alla Chiesa perseguitata, e sarebbe di modello a tutte le anime generose della Chiesa Universale nel portare avanti il loro impegno quotidiano per il bene della Chiesa e la salvezza delle anime>.

      Preghiera a Maria Teresa Carloni

      Santissima Trinità, umilmente ti ringrazio per

      aver donato alla Chiesa Maria Teresa Carloni,

      forte esempio di vita cristiana, di fedeltà alla

      grazia ricevuta, di servizio ai fratelli in difficoltà

      materiale, morale e spirituale e di apostolato tra

      quelli più perseguitati. Degnati, Signore, di glorificarla

      anche in terra a Tua gloria, a sua esaltazione e a nostro

      incoraggiamento. Ti supplico con tutta la mia fede e con

      proponimento di migliorare la mia vita, di concedermi

      la grazia che ti domando (si esprime la grazia desiderata),

      confidando nella Tua divina Misericordia per intercessione

      della Serva di Dio.

       Padre nostro, Ave Maria, Gloria

       

      Al termine del rito, l’Arcivescovo mons. Tani ha esortato i fedeli ad invocare la Serva di Dio per avere da lei le grazie e così ottenere segni tangibili per portare avanti il processo canonico iniziato.

      gdl

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.