Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La Fede e il Simbolo
      Editoriale

      La Fede e il Simbolo

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      don-bellaDi catechesi se ne è parlato sempre e molto. C’è un Direttorio generale (1997) e Documenti episcopali infine l’Esortazione apostolica “Evangelii Gaudium” di papa Francesco. Mi ricollego al mio ultimo editoriale riaffermando l’urgente attualità del Primo Annuncio. Rinchiuderlo nel prezioso ambito della predicazione apostolica è una grave distrazione. Lo rileva anche papa Francesco: “Abbiamo riscoperto che anche nella catechesi ha un ruolo fondamentale il Primo Annuncio o ‘Kerygma’ che deve occupare il centro della attività evangelizzatrice e di ogni intento di rinnovamento ecclesiale”.

       

      Non è il primo in senso di tempo e sostituibile da altre forme innovative. È il primo in senso qualitativo, perché è l’annuncio principale, quello al quale si deve sempre tornare. Anche chi è dentro la Chiesa ha bisogno di tornare  per crescere nella coscienza della sua permanente esigenza di essere evangelizzato. Questo che sto per affrontare è uno scoglio da superare. Sembra ma non è cosa da poco. Nel Credo, simbolo apostolico celebriamo, enumeriamo e spieghiamo le verità, lasciandoci sfuggire la parola definitiva. È Lui la Parola, il Verbo che rivolge come dono una domanda personale e chiede una personale risposta, libera e consapevole, capace di costituire un popolo. È il dono della Fede che raggiunge ogni creatura umana, in modo misterioso ma reale. è la Luce che illumina perciò prima la Fede poi il Simbolo come dire prima la Fede poi le Verità. Conviene ricordarlo per non cadere in un razionalismo religioso o nel tranello “capire per credere”. Introdursi nei simboli lasciando ai margini la Fede è un volo verso il dubbio e l’incredulità. Marta è maestra in questo caso. Gesù le rivela la grande verità della resurrezione e le dice “Credi tu” ed Ella rispose “Si, o Signore, io credo che tu sei il Figlio di Dio …” (Gv 11,25). Così una semplice casalinga si fa maestra di coloro che sanno.

      Prima la Fede poi il Simbolo. Non è un dono occasionale ma un dono che va ad interferire sull’origine stessa della Fede. La gioia dell’Annuncio del Vangelo non può prescindere oggi dall’uso degli strumenti della comunicazione sociale. Essi sono risorse meravigliose e sono anche un problema. L’Esortazione apostolica di papa Francesco non contiene una parte specifica sui mezzi della comunicazione sociale ma i richiami nel testo sono comunque frequenti e soprattutto vanno individuati nello stretto legame tra strumenti dell’informazione e la loro influenza sulla cultura odierna. Il Papa evidenza spesso rischi e potenzialità. Da una parte la “globalizzazione dell’indifferenza”, perché vedere e agire – dice – troppo spesso sono separati. «Oggi, quando le reti e gli strumenti della comunicazione umana hanno raggiunto sviluppi inauditi, sentiamo la sfida di scoprire e trasmettere la “mistica” di vivere insieme, di mescolarci, di incontrarci, di prenderci in braccio, di appoggiarci, di partecipare a questa marea un po’ caotica che può trasformarsi in una vera esperienza di fraternità, in una carovana solidale, in un santo pellegrinaggio. In questo modo, le maggiori possibilità di comunicazione si tradurranno in maggiori possibilità di incontro e di solidarietà tra tutti». In altre parole, la solidarietà nasce dalla gioia dell’evangelizzazione.

      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.