Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Gli appuntamenti dell’estate a Urbino
      Senza categoria

      Gli appuntamenti dell’estate a Urbino

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Come ogni estate Il Nuovo Amico va in vacanza per il mese di Agosto, ritorneremo a settembre.

      Nel frattempo la redazione di Urbino vi saluta e vi augura buone ferie con questo piccolo calendario di appuntamenti religiosi e non:

      • Prende il via il 16 luglio la 48a edizione del Festival di Musica Antica, che prevede concerti fino al 26 luglio. Previste 14 esibizioni, tra il cortile d’onore di palazzo ducale, teatro Sanzio e collegio Raffaello. Non mancheranno i brevi concerti ‘Armonie al crepuscolo’, la mostra di strumenti d’epoca e ovviamente i corsi che faranno da sfondo alle due settimane del festival urbinate.

       

      • Dal 21 luglio al 1 agosto all’oratorio di San Giovanni, nell’anno in cui si festeggiano i 6 secoli dalla realizzazione degli affreschi, sarà allestita la mostra di disegni “Studi sugli Urbinati e sulla Crocifissione dell’Oratorio di S. Giovanni”. Le opere sono di Maria Garres Sanchez, studentessa di 20 anni dell’accademia di belle arti di Murcia, che con un progetto del Kaus Urbino è giunta in città per ritrarre volti di studenti e passanti e poi si è soffermata sull’affresco dei Salimbeni raffigurante la crocifissione. Tutti questi disegni, a matita, carboncino e acquarello, saranno esposti e visitabili a ingresso libero.

       

      • Sarà aperta per tutta l’estate all’oratorio della Grotta la mostra “Il Volto della Misericordia”, itinerario d’arte e di fede che espone opere legate al tema dell’Anno Santo straordinario.

      eventi estivi 2

      • Fino a ottobre sarà visitabile (compresa nel biglietto di palazzo ducale o gratis le prime domeniche del mese) la mostra di grandi e maestose pale d’altare di Orazio Gentileschi. Allestita nel salone del trono del piano nobile, l’esposizione narra la stagione marchigiana del grande pittore pisano, mettendo assieme le pale fabrianesi con le due punte di diamante: la Santa Francesca Romana di Urbino e l’Annunciazione di Torino. Una mostra ricca di luci e colori, di suggestioni caravaggesche ma anche rinascimentali, per omaggiare un pittore che al tempo dei Della Rovere fu rifiutato per decorare una chiesa pesarese.

       

      • Dal 13 al 15 agosto torna la Festa del Duca: per la 35^ edizione torneranno i cortei in costume, le sfide tra gli arcieri e tra gli aitanti (i partecipanti alla Aita), i tamburi ducali, i mercatini per le vie del centro, le locande che proporranno piatti antichi ma anche moderni. Paese ospite la Grecia.

       

      • Il 14 agosto, come da tradizione, a San Bartolo sarà celebrata l’antica festa della Madonna della Pietà e il successivo giorno dell’Assunta: nel pomeriggio momento religioso nella chiesina per omaggiare l’immagine miracolosa della Vergine, poi dopo cena il falò sul torrione animato dagli scout.

       

      • Il 15 agosto, in cattedrale si celebrerà la festa di Santa Maria Assunta. Le messe saranno ad orario festivo per solennizzare la patrona titolare della parrocchia del duomo e della basilica stessa.

       

      • Proseguono le passeggiate del mercoledì guidate da CAI e Pro Urbino. Ogni settimana il ritrovo è alle 21:00 a Pian del Monte per un anello di circa un’ora e mezza sempre diverso. Info su Facebook ‘Urbinonfoot’.

       

      • Ogni giovedì sera, dalle 19:00, con ingressi ogni 15 minuti, sarà visitabile il torricino Nord di palazzo ducale. Ingresso compreso nel biglietto.

       

      • Il 3 e 4 settembre sarà la volta della Festa dell’Aquilone, che vede sfidarsi le 10 contrade nel cielo delle Cesane a chi andrà più lontano tra le centinaia di comete lanciate al vento.

      A cura di Giovanni Volponi

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.