Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Pentecoste: il desiderio di servire l’unità della Chiesa
      home-2

      Pentecoste: il desiderio di servire l’unità della Chiesa

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      PENTECOSTE

      “E’ bello saperci Popolo che Dio si è acquistato”. Un Popolo “scelto” da Dio – senza merito di alcuno – per arrivare a tutti. Un Popolo spesso ingrato e infedele, ma “non soggetto al dominio della carne” e quindi sempre in ripresa e in cammino.

      Un Popolo abitato dallo Spirito per testimoniare “fino agli estremi confini della terra”  che il mistero di Cristo è la sorgente capace di “dissetare chi ha sete”, di rispondere alle esigenze profonde del cuore di ogni uomo, di generare una pienezza di umanità non altrimenti ottenibile. Riconoscente di far parte di questo Popolo, anche la comunità diocesana di Pesaro si è radunata, venerdì 13 maggio in Cattedrale, per celebrare con la Veglia di Pentecoste – presieduta dall’Arcivescovo Piero Coccia, guidata dal Vicario don Stefano Brizi e animata dal coro del Rinnovamento nello Spirito – le origini della vita e della missione della Chiesa.

      Come scrive Papa Francesco nella Misericordiae Vultus,  “eravamo presenti anche noi nelle parole profetiche pronunciate dalla Vergine Maria sulla soglia della casa di Elisabetta: di generazione in generazione si estende la misericordia di Dio”. Eravamo e siamo presenti anche noi, con la coscienza di custodire una vocazione comune e con il desiderio di servire l’unità della Chiesa nella diversità dei carismi che la caratterizzano.

      La Veglia è stata proprio questo momento di unità e di comunione tra tutti i movimenti, le associazioni, le comunità ecclesiali che vi erano ampiamente rappresentate. Un momento, come è stato detto durante la liturgia, di “Gioia per la Chiesa, palpitante nello spirito del Risorto”; di “Speranza per il mondo, che cerca l’armonia nella diversità”; di “Pace per tutti” perché “l’oggi del Risorto rinnova la terra”.

      Paola Campanini

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.