Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Pannella e il Vangelo
      Editoriale

      Pannella e il Vangelo

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      marco pannella

      Un settimanale diocesano come il nostro non può ignorare la scomparsa di un personaggio come Marco Pannella. Qualcuno lo ha definito principe delle contraddizioni. Era per l’aborto, l’eutanasia, ma era anche contro la pena di morte, anticlericale convinto e ammiratore dei Papi. Forse questa era la maniera di esprimere il suo senso religioso e la sua spiritualità. Ciò non gli impedisce di entrare a modo suo nella questione sociale e civile. Così si erge protagonista di tante battaglie sostenute in un contesto che è comune sia alla Chiesa sia alla politica, ma lontano da qualsiasi forma di potere. La sua è una guerra civile. L’annuncio della scomparsa dato da Radio Radicale sulle note del Requiem di Mozart non può lasciarci indifferenti. La politica gli allestisce la camera ardente a Montecitorio, la gente in Piazza Navona, la Chiesa lo ricorda con un servizio su l’Osservatore Romano e dai microfoni della radio Vaticana. L’Avvenire, giornale dei cattolici in Italia, gli dedica due pagine e un brevissimo profilo: “Se ne va il leader indiscusso di un piccolo gruppo di fedelissimi, tanti dei quali si sono allontanati nel tempo. Gli italiani gli devono molte cose e tutte, o quasi, quanto meno discutibili”.

      Dissipare quelle ombre che gravano sul divorzio, sulla triste campagna dell’aborto e dell’eutanasia non è facile. Comunque ci provo, sollecitando una lettura diversa. Pannella è lontano anche dalla Legge e dalla Magistratura. Eppure in quell’uomo c’è stata tanta dignità, dedizione, pietà e voce per chi non ha voce ed ha coinvolto espressamente anche la Chiesa, non solo la società civile ma anche la politica. In sessant’anni di vita pubblica riuscì sempre a fare notizia  ma sistematicamente, lontano da qualsiasi  istituzione, dal potere e dai privilegi ed interessi derivati. Si serviva di essi e richiamava a sé le sue battaglie e le rilanciava. A nome di chi e di che cosa? La Chiesa lo faceva a nome dei principi ideali e morali, la politica sospinta da interessi e dalla richiesta accelerata della società. E Marco Pannella? In realtà era abbastanza lontano anche dal suo partito. Il suo era un radicalismo autentico, altamente semplificato e personalizzato, incanalato sul binario democrazia (potere di popolo) e libertà (fiducia misurata sulla persona). In realtà la sua battaglia non era per la Legge sul divorzio o sull’aborto o l’eutanasia, ma sulla libertà di scegliere e lasciare la responsabilità e il peso della scelta di tre momenti essenziali della vita civile dell’uomo. Solo così potrebbe avanzare e migliorare la vita civile. Non sarà la legge che potrà salvare l’umanità ma l’uomo stesso. Così predica anche il Vangelo.

      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.