Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il 14 maggio la professione di suor Sara/1
      Senza categoria

      Il 14 maggio la professione di suor Sara/1

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      OLYMPUS DIGITAL CAMERA
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      URBINO – La Professione Solenne è un evento che coinvolge non soltanto la comunità religiosa interessata ma anche il contesto civile in cui tale comunità è presente ed opera.  L’avvenimento è ancora più sentito e partecipato quando riguarda le Clarisse la cui presenza ad Urbino è già radicata al tempo del Duca Federico da Montefeltro, che si adoperò in maniera convinta al loro sostentamento ed alla loro missione, creando quel capolavoro architettonico che il monastero di Santa Chiara intra moenia. Gli urbinati che nel corso dei secoli non hanno mai fatto mancare il loro affetto e la loro attenzione nei confronti delle monache, cui sono sempre stati legatissimi, tanto è vero che quando, nel 1866, con la legge di soppressione degli enti religiosi e l’incameramento dei loro beni da parte del demanio statale, furono costrette ad abbandonare il monastero, si mobilitarono  per dare alle suore una nuova struttura che, proprio grazie alla donazione del terreno fatta da un privato cittadino, venne costruita extra moenia, dove sorge tuttora. Il rito per la Professione Solenne di Suor Maria Sara si terrà sabato 14 maggio in Duomo, secondo il desiderio dell’arcivescovo Giovanni Tani che presiederà la cerimonia, sia per dare risalto all’evento sia per permettere la più ampia partecipazione, che non sarà riservata soltanto alle clarisse e ai religiosi in genere, ma riguarderà  la città ed il territorio, perché saranno in tanti a voler condividere  la gioia di  questo momento che suggella l’incontro di una giovane con Dio. Un riscontro si è già avuto nell’incontro tenutosi martedì 19 aprile nella grande biblioteca del monastero affollatissima all’inverosimile di gente ogni età compresi molti giovani nel cui volto si leggeva lo stupore e l’incanto per la scelta di vita di una loro coetanea. In tanti hanno accolto l’invito a partecipare alla Veglia di Preghiera, animata dalla Fraternità di Romena, nel casentino, promossa dalle Clarisse col desiderio di preparare la mente e il cuore ad accogliere il grande dono della Professione Solenne di Suor Maria Sara. Ed è stata proprio lei ad aprire l’incontro raccontandosi e trasmettendo l’emozione e la gioia di vivere questo momento. La serata è stata condotta da don Luigi Verdi, fondatore della Fraternità di Romena, che ha parlato, letto, suonato, cantato, offerto immagini dalle quali,  pur nel loro silenzio, usciva un frastuono assordante, che trascinava. Tre sono state le parole su cui don Luigi ha intrattenuto l’attentissimo pubblico. Misericordia: ”Il rancore non distrugge quello verso cui lo provi, ma te”; Gioia: ”Una parola che non ha il contrario”; Amore:”Non chiudete tutte le porte, la tristezza non esce, la gioia non entra; sono i gesti che fanno l’amore; il punto più alto dell’amore è la tenerezza”.  “Dio cammina a piedi” è il titolo dell’opuscolo, con testi di don Luigi Verdi, che ha segnato l’itinerario della serata.  CONTINUA…

      giancarlo di ludovico

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      20 Maggio 2025

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      20 Maggio 2025

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      20 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.