Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Don Crapanzano festeggia il 25° di sacerdozio
      Senza categoria

      Don Crapanzano festeggia il 25° di sacerdozio

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      P. Roberto CrapanzanoURBINO – Domenica 14 febbraio di mattina, a Crocicchia, contrariamente al solito, c’era un gran movimento di macchine e di persone: si sarebbe celebrato il 25° di sacerdozio di don Roberto Crapanzano nella chiesetta intitolata a S. Giovanni Battista, di cui il sacerdote è titolare e dove celebra ogni domenica. I celebranti presenti alla cerimonia erano, oltre a p. Roberto, l’Arcivescovo mons. Giovanni Tani, don Patrizio Dander, e il giovane don Andrea Righi, che proprio a padre Roberto aveva manifestata l’intenzione di recarsi in seminario. La chiesetta era gremita di amici, venuti anche da lontano, per dimostrare la propria vicinanza al festeggiato; tra questi, anche persone con evidenti difficoltà fisiche; inoltre, erano presenti i suoi familiari: i genitori, il fratello con la propria famiglia, mentre la sorella non aveva partecipato per motivi familiari. Padre Roberto era molto emozionato, anche perché la cosa gli era stata tenuta segreta fino a due giorni prima. A tener le fila del tutto una nostra amica e don Patrizio Dander, un orionino parroco di una parrocchia di Alessandria e che ogni estate trascorre un po’ di giorni a Crocicchia. L’Arcivescovo ha parlato dell’anniversario ricordando anche la festa di S. Valentino e dicendo che P. Roberto, anche lui orionino, è un innamorato: del suo sacerdozio, della Parola e della sua scelta di vivere da eremita a Crocicchia, scelta che lo aveva visto in altre località, tra cui Pontremoli, nell’alta Toscana. Padre Roberto è però radicato nella nostra diocesi dove è una presenza che se non ci fosse bisognerebbe creare perché proprio lì delle persone alla ricerca di qualcosa di diverso trovano la loro risposta. Al termine della celebrazione religiosa, la consegna di significativi doni: 4 volumi dal titolo “Un ebreo marginale, ripensare il Gesù storico” di John Paul Meier, biblista e presbitero statunitense, edit. Queriniana; l’opera ha 3.312 pagine, che don Patrizio ha accompagnato col proverbio “Quando l’acqua è abbondante, la terra ha i suoi benefici”. Gli è stata poi consegnata una sciarpa di vari colori, dono dei suoi genitori, che proviene dalle monache che gestiscono un orfanotrofio a Betlemme, dove è scritto il Padre Nostro in 10 lingue. Gli è stato poi consegnato un bastone di canna di bambù, preparato da una di noi, con scritti i nomi dei suoi amici. Questo ha un po’ sollecitato la comune ilarità e ha fatto dire al nostro Arcivescovo “ma allora tu mi vuoi rubare il mestiere!”. Alla fine P. Roberto, commosso ed emozionato, ha ringraziato di cuore tutti i presenti, facendo loro dono di una poesia di padre Turoldo sull’amicizia e invitando a firmare su un apposito libretto, che sarebbe rimasto per lui un prezioso ricordo.

      Il giorno dopo, p. Roberto ha celebrato, assieme all’amico don Patrizio, presso le suore Clarisse di Urbino, che gli hanno fatto dono di una Bibbia con una custodia di pregio lavorata a mano.

      M. C.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.