Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Gli scout festeggiano la giornata del pensiero
      Senza categoria

      Gli scout festeggiano la giornata del pensiero

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      ScoutURBINO – Benvenuti alla giornata mondiale del pensiero 2016! Con questo incipit si è svolta, anche nella cittadina ducale, la due giorni di attività scout che ha coinvolto tutti i membri del gruppo scout AGESCI Urbino 1 per celebrare e festeggiare il World Thinking Day -ed. 2016-, ricorrenza centrale dello scautismo internazionale.

      Ogni anno, infatti, il 22 febbraio ci si sofferma per riflettere sul senso di essere esploratore/guida e per rivolgere un pensiero a tutti gli altri membri delle associazioni scout presenti nei vari paesi del mondo; e, non a caso, in questa giornata ricorre l’anniversario di nascita del fondatore dello scautismo, l’inglese Robert Baden-Powell (Londra 22/2/1857 – Nyeri 8/1/1941), e della moglie Olave (Chesterfield 22/2/1889 – Bramley 19/6/1977), fondatrice del guidismo.

      Lo scautismo è basato su un metodo educativo il cui fine ultimo è di offrire la possibilità ai giovani di diventare “buoni cittadini”, responsabilmente impegnati nella vita del loro paese e preparati a essere i futuri “cittadini del mondo” quali sostenitori convinti della fratellanza tra i popoli; nella giornata del pensiero gli scout si caratterizzano in una tradizione ormai più che centenaria (la fondazione dello scautismo risale appunto al 1907): ovvero nel donare simbolicamente un penny, cioè una moneta di valore variabile a seconda del paese – o come spesso accade il risultato di una raccolta di offerte -, da destinare per lo sviluppo o il sostegno del guidismo nei paesi in difficoltà.

      Il gruppo scout Urbino 1, sabato 20 e domenica 21 febbraio u.s., si è perciò ritrovato pressoché al completo (il gruppo conta circa un centinaio di iscritti, suddivisi nelle varie fasce d’età tra i 30 lupetti/e, i 35 eploratori/guide e i 20 rovers/scolte sotto la guida dei capi-educatori) per festeggiare l’importante ricorrenza della giornata del pensiero, tra grandi giochi svolti lungo le vie cittadine, canti, danze, momenti di riflessione e spunti di discussione.

      Un bel colpo d’occhio di…scautismo giallo-blu (i colori del fazzolettone di gruppo) si poteva osservare, in cattedrale, durante la messa parrocchiale domenicale a cui l’intero gruppo ha partecipato.

      Il World thinking day, nella sua edizione urbinate, ha rilanciato l’augurio suggerito dal messaggio internazionale prodotto per l’occasione dall’associazione mondiale delle guide e degli scout: <L’esperienza dello scautismo sia l’avventura che accompagni con discernimento le vite di tutti nel processo di connessione globale con il mondo che ci circonda e le persone che incontriamo !>.

      Ma.Bu.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.