Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Successo per il volume sulle edicole di Urbino
      Cultura

      Successo per il volume sulle edicole di Urbino

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      locandinaURBINO – Un duomo affollato fuori orario, nel pomeriggio di domenica scorsa, ha fatto da cornice alla presentazione di un lavoro editoriale del giovane urbinate Giovanni Volponi, studente in Medicina che cura, già da anni, molteplici interessi (collezionista di presepi, consigliere della Pro Urbino, poeta dialettale, collaboratore di alcuni giornali). Il libro, piccolo ma concentrato, ha un titolo che da solo ne indica il contenuto: “Protezione sulla Città Tutta. Le edicole votive di Urbino”; in esso l’autore, attraverso opportune indagini storiche, artistiche e testimonianze di cittadini, traccia un censimento, approfondito anche se non esaustivo, delle edicolette votive presenti nel centro storico cittadino, oggi identificato nel Duomo, ma fino a pochi anni fa diviso in più parrocchie; queste edicole, chiamate anche “maestadine” o “tabernacoli” o “madonnelle”, sono strutture, di piccole dimensioni, aggettanti o rientranti rispetto ad una parete muraria esterna di un edificio privato o anche poggiate su un basamento o piedistallo, aventi all’interno un’immagine o una statuetta o una icona sacra, più spesso riferita alla Madonna, e che hanno comunque l’aspetto di un tempietto votivo, da qui il termine (piccola casa). Ve ne sono 36, e sono la testimonianza della religiosità, della devozione, della speranza e dell’affidamento popolare verso la divinità o il santo preferito; proprietari sono le famiglie dell’abitazione su cui sorgono, e ad esse ne spetta il mantenimento, la cura e l’illuminazione; occorre rimarcare che le condizioni strutturali di questi manufatti sono a volte buone ma più spesso degradate, sia perché le abitazioni sono state oggetto di modifiche nel tempo sia perché gli stessi proprietari hanno cambiato residenza, o sono nel frattempo scomparsi; del resto la stessa Chiesa non si è mai direttamente occupata della loro manutenzione, il che conferma ulteriormente che la devozione popolare è alla base della idea stessa del manufatto; in proposito si auspica che chi di dovere se ne occupi a fondo, per non perderne il valore storico artistico, seppur modesto, e soprattutto religioso, che l’abbandono abitativo del Centro storico ha contribuito purtroppo a creare. Con questa pubblicazione Volponi ha prodotto un lavoro originale, dettagliato, singolare, utile e curioso, anche perché molte notizie sono state raccolte direttamente dai proprietari o dai curatori delle edicolette. Sono intervenuti S.E. l’Arcivescovo Tani, il parroco del Duomo don Andreas, Attilio Fini per la Pro Urbino e il prof. Inzerillo storico dell’Arte, che ha illustrato un’opera di Ottaviano Nelli presente nella cappellina di S. Gaetano; tutti si sono congratulati col giovane autore, auspicando una sua seconda fatica sulle edicole fuori porta.

      M. V.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.