Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Urbino pellegrina in Russia
      Senza categoria

      Urbino pellegrina in Russia

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      pellegrinaggio 1MOSCA – Quest’anno il pellegrinaggio diocesano ha avuto un obiettivo ben preciso, già ben presente nelle idee del promotore, l’arcivescovo Giovanni, al momento di decidere la meta della otto giorni estiva. Si voleva un viaggio che fosse altamente simbolico, con l’intenzione di raggiungere i santuari russi intesi come le mete dove era più vicina la “Casa del Signore”, quel posto dove si poteva trovare “Il Cielo”. Il nostro pellegrinaggio quindi è stato un atto simbolico: un viaggio simbolico verso Dio. Un viaggio intellettualmente stimolante, e in qualche aspetto emozionante, all’insegna della religiosità e dell’ecumenismo vissuto. Un’esperienza che, ritengo, ci ha lasciato un ricordo fruttuoso e duraturo. Oggi la fisionomia sociopolitica, economica e culturale della nuova Russia è assai lontana dalla famigerata “Cortina di ferro”; la Russia cristiana è diventata un traguardo raggiungibile. Molti autori da tempo mi avevano introdotto nella via “russa” dell’ortodossia, il mondo delle icone mi aveva da sempre affascinato ed alcune pagine di Dostoevskij le avevo profondamente presenti ma, finora, non avevo ancora avuto la possibilità di un contatto diretto con quel mondo suggestivo. E dentro questo orizzonte in chiaro-scuro, sono rimasto toccato dall’impegno dei cristiani delle diverse confessioni a ritrovare uno spazio di testimonianza attiva. Ho toccato con mano, assieme agli altri partecipanti, un processo di rinnovamento cristiano, in terra ortodossa, dopo l’incontro con mons. Pietro Scalvini, rettore del seminario di San Pietroburgo, e l’ho visto e sentito con la comunità cattolica moscovita, della quale abbiamo incontrato l’arcivescovo mons. Paolo Pezzi e visitato la cattedrale, per celebrarvi più volte la Messa (foto 4). Mons. Pezzi (nella foto 5 col nostro vescovo) ci ha dato preziosi elementi per la comprensione di ciò che accade oggi in Russia. Il nostro cammino o “pellegrinaggio” moscovita si è sviluppato come una profonda immersione negli usi della Chiesa ortodossa russa. La constatazione di non poter ancora vivere l’incontro con essa nella piena comunione ha caratterizzato tutta la nostra visita, ma tutti speriamo che sia colmata in breve tempo, questa separazione. Le istituzioni, per lo più monastiche, da noi visitate, hanno dato l’impressione che anche la Chiesa russa si muova con una certa sensibilità ecumenica. Ci potranno essere alcune, come da noi, sacche di resistenza a questa prospettiva dialogica, ma la realtà che abbiamo visitato ci ha dato una testimonianza davvero bella e un’accoglienza edificante. Toccante è stato il pellegrinaggio a San Sergio, sul luogo dove molti monaci ora cercano di ritornare alla concordia. Tra essi tanti cristiani come noi delle diverse confessioni. Ho apprezzato l’impegno vigoroso di una Chiesa che non si chiude nelle celebrazioni e che, a mio parere, si proietta anche nel sociale, per animarlo con i valori del Vangelo.

       Emanuele Brancati

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.