Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Dopo il diluvio l’Europa prende il volo
      Editoriale

      Dopo il diluvio l’Europa prende il volo

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

       PROFUGHI bimboE MIGRANTI

      Dopo il diluvio l’Europa prende il volo

      Una scena da un’opera di Ibsen. Sulla baldoria di crociera scende improvvisa una voce “C’è un morto nella stiva” ed è cupo silenzio. È bastata quella voce per riportare ognuno nella propria personale realtà. Parallelamente nel frastuono della politica si eleva un grido, tragicamente reale, “Ci sono decine di migliaia di morti nella larga e impietosa stiva del nostro mare” non basta a far tacere il mondo della politica, sorda al richiamo della storia. L’emergenza migranti è uno di quei fenomeni epocali a cui non si può sfuggire, appellarsi alla storia, a questo punto, diventa una necessità, non solo per capire il presente ma anche per intravedere il futuro. È apparso recentemente in libreria il saggio dello studioso Federico Chabot con il titolo “Storia politica del Mediterraneo” (Brescia Morcelliana p.208 –  € 16) scritto allo scadere degli anni Trenta, in pieno periodo fascista, e tuttavia inopinatamente scientifico e attuale. Lo cito non tanto per spiegare il fenomeno migratorio quanto invece per riaffermare e convincere che la terraferma d’Europa e il bacino del Mediterraneo costituiscono un unico continente. Lo è fisicamente, economicamente, culturalmente e storicamente ed oggi la sua vocazione, per il patto della UE (Unione Europea) lo è, o dovrebbe esserlo, anche politicamente. L’autore del saggio non si è lasciato sedurre dalla retorica del fascio e dell’ineffabile impero, pertanto la sua testimonianza si mostra credibile, attuale e utile come riferimento. Ma si rivela un inconsapevole profeta pensando ad un’Europa di Stati e ad un’invasione da Sud verso Nord, a una specie di emigrazione molto simile all’attuale. Il suo è un saggio che scuote la fantasia verso molte riflessioni non esclusa l’eventualità di grandi conflitti. Egli è “alla ricerca di una storia totale attento agli eventi che segnano fratture epocali”. 

      Proprio di questo volevo scrivere, del fenomeno migratorio, inarrestabile ed incancellabile. Perciò urge che la politica europea cambi rotta e non può rimanere sorda alla lezione della storia e non può permettere che il suo mare diventi un cimitero.

      Ma all’imbrunire di questa calda stagione, non solo politicamente travagliata si moltiplicano segnali di svolta  che vanno dai Balcani all’Inghilterra e interessano quasi tutti gli Stati della EU. Si rivedono criticamente gli atteggiamenti e i giudizi verso gli immigrati e altronde si aprono le porte  ai profughi.

      È un vero risveglio della coscienza civile e quindi della pratica delle politiche. Ma il segnale più forte e sicuro viene dalla mobilitazione solidale di tanti europei così come è avvenuto già in Italia e avviene tuttora a cominciare da Lampedusa. L’Europa solidale sta prendendo il volo dopo il diluvio di insulti xenofobi. Se la potenza delle immagini, della parola e  del servizio è capace di di risollevare la coscienza morale e riscrivere la voce “dovere” gran merito va alle Chiese ed in Italia alla Chiesa Cattolica. Gli indifferenti e i lontani difficilmente potranno riconoscerlo. Ma il dono di Papa Francesco, il Giubileo della Misericordia va alla radice di un cambiamento  per riprendere in mano la storia e il suo futuro. Aiutare un fratello che è nel bisogno senza avere apparentemente nulla di ritorno è già misericordia.

      Raffaele Mazzoli

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.