Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Pellegrinaggio notturno Frassati
      Fano

      Pellegrinaggio notturno Frassati

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      art 1 frassati

      IL 3 LUGLIO LA DECIMA EDIZIONE DA FONTE AVELLANA A CAGLI CON IL VESCOVO TRASARTI

      Pellegrinaggio notturno Frassati

       

      Il pellegrinaggio notturno sulle orme di Pier Giorgio Frassati giunge quest’anno alla sua decima edizione: da Fonte Avellana a Cagli. In questi anni decine e decine di persone, soprattutto giovani, hanno scelto di partecipare a questo appuntamento proposto dal Servizio regionale per la pastorale giovanile delle Marche in collaborazione con il Club alpino italiano (sezione “Lino Liuti” di Pesaro) e con la sottosezione “Frassati” Giovane Montagna.

      Per sottolineare l’importanza di questo decimo pellegrinaggio, gli organizzatori hanno lanciato una sottoscrizione per i lavori di restauro alla chiesa di San Pier Damiani che sorge sul Catria, in località “Infilatoio”, ad un’altitudine di 1500 metri. Inoltre, durante il cammino verranno benedette le montagne con l’acqua raccolta da tutti i Sentieri Frassati d’Italia.

      «Camminare verso l’alto – spiega il responsabile della Pastorale giovanile delle Marche don Francesco Pierpaoli – è sempre uno stimolo a guardare oltre ogni egoismo, oltre la grettezza di visioni del mondo che difendono soltanto il nostro benessere e motivate, il più delle volte, da logiche efficientistiche e affatto solidali. L’armonia che si respira in quota non può essere comprata da niente se non conquistata col sudore, la fatica, la passione, l’umiltà. Ma sempre insieme. Non abbandonando mai nessuno. Camminare verso l’alto è, per i cristiani, riconoscere nell’Eucaristia la fonte e la sorgente della pace e della fraternità, liberi da ogni fondamentalismo giudicante». Ogni anno la data del pellegrinaggio viene scelta nei primi giorni di luglio, perché Pier Giorgio Frassati morì a Torino, all’età di 24 anni, il 4 luglio 1925. Quest’anno il pellegrinaggio sarà condiviso con gli amici delle regioni italiane che hanno dedicato un sentiero al giovane  torinese.

       

      VENERDÌ 3 E SABATO 4 LUGLIO

      Per gli amici che vengono da fuori regione è prevista la possibilità di alloggiare presso il monastero di Fonte Avellana. Ore 17 arrivi e sistemazione in alloggio. Cena. Pellegrinaggio ore 20.45 ritrovo a Fonte Avellana. Ore 21.15 Saluto del priore di Fonte Avellana. Ore 21.30 La sete – 1° tappa (1.30’ + 15’ sosta) Fonte Avellana – Bocca della Porta. Ore 23.15: Il cammino – 2° tappa (1.30’ + 15’ sosta) Bocca della Porta – Monte Schioppettino. Ore 01.00 3° tappa (2.00’ + 30’ sosta) Monte Schioppettino – Rifugio Valpiana.

      Ore 03.30 4° tappa (1.00’ + 1.30’ riposo) La sorgente – Rifugio Valpiana – Monte Morcia. Celebrazione dell’Eucaristia presieduta dal Vescovo di Fano Armando Trasarti e benedizione delle montagne con l’acqua raccolta da tutti i Sentieri Frassati d’Italia. Ore 06.00 5° tappa (2.30’)

      Monte Morcia – Pradel de la pozza – Monte Bambino – Cagli. Ore 08.30 La meta – Cattedrale di Cagli – Preghiera dell’Angelus. Il ristoro – Episcopio – Colazione offerta dalle mamme di Cagli. ore 10.00 Sala comunale saluto del Sindaco della Città di Cagli. Visita guidata alla città di Cagli. Ore 13.30 Pranzo e riposo. Ore 17.30 Visita al monastero di Fonte Avellana. Ore 19 Preghiera del vespro con i monaci Camaldolesi. Ore 19.30 Cena presso il Monastero.

      DOMENICA 5 LUGLIO (per gli amici che alloggiano a Fonte Avellana). Ore 9 Visita nei dintorni di Fonte Avellana. Ore 11.00 Celebrazione dell’Eucaristia con i monaci. Ore 13 Pranzo e partenze

      Coloro che desiderano essere alloggiati presso il monastero di Fonte Avellana è necessario che prenotino entro domenica 21 giugno telefonando o inviando una mail a don Francesco Pierpaoli (333.9771270; uomodovesei@gmail.com)

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.