Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Lo Studiolo ritorna allo splendore del ‘400
      Cultura

      Lo Studiolo ritorna allo splendore del ‘400

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      studiolo 2URBINO – La vitalità di Urbino. Una città straordinaria. Una città dell’anima come la definì Carlo Bo. Un Rettore che avrebbe trovato posto nello studiolo del Duca. L’evento straordinario di questo 2015. Il ritorno dei 14 dipinti dello studiolo di Federico, usciti dal Palazzo Ducale urbinate nel 1633 e finiti poi, nel 1863 con Napoleone III, al Louvre che li custodisce in  una stanza, tutta per loro, tra le più prestigiose del Museo. Riportarli in Urbino, sia pure per il tempo limitato di una mostra, è stata sempre una cosa impensabile. Da Parigi a Urbino. Una differenza abissale per geografia e numero di abitanti. Ma di pari dignità culturale. E su questo presupposto che la Soprintendente  Maria Rosaria Valazzi e la sua équipe hanno scommesso e costruito il progetto scientifico, supportato dalla Regione Marche, dal Comune di Urbino, dall’Imprenditoria territoriale, dall’Università degli Studi, per poter giustificare la richiesta del loro ritorno nella sede naturale. La Direzione e lo staff del Louvre hanno approvato subito  il progetto che non era finalizzato alla sola mostra. Ma prevedeva il  ri-studio dei dipinti, con il supporto della tecnologia corrente, per l’analisi dei materiali utilizzati: in origine dagli autori, quelli successivi di conservazione o di restauro e quelli documentari per comprendere la personalità del condottiero urbinate, la sua cultura e la sua fede.  Inserite nel clima artistico, scientifico, culturale e religioso del suo tempo, dove la pittura era il mezzo più diffuso usato per la sua capacità divulgativa, come ebbe a dire Maurizio Cecconi, amministratore delegato della società “Villaggio Globale” che ha concretizzato l’evento. I 14 uomini illustri rimpatriati rispondono al nome di Dante Alighieri. San Girolamo, Sant’Agostino, San Tommaso d’Aquino, Papa Sisto IV, Bessarione, Platone, Pietro d’Abano, Tolomeo, Aristotele, Seneca, Virgilio, Solone, Vittorino da Feltre. Quelli rimasti al loro posto sono Boezio, San Gregorio, sant’Ambrogio, Cicerone, Omero, Mosé, Salomone, Duns Scoto, Euclide, Bartolo da Sassoferrato, Pio II, Alberto Magno, Ippocrate e Francesco Petrarca. Seguendo quei maestri, nell’intimità del suo studiolo, Federico diventa il più grande artefice delle politiche dell’equilibrio tra gli Stati rinascimentali, il difensore e promotore  della cultura laica di fronte o meglio di fianco all’invadenza del clericalismo, retaggio della grande stagione artistico-culturale medievale.

      Studiolo 1All’inaugurazione, la folla delle grandi occasioni. Tanto che il Sindaco Gambini, emozionato, si è detto di essere un uomo fortunato per la coincidenza di questo grande Ritorno con il suo mandato da Sindaco. E l’assessore regionale Marcolini la riteneva una missione impossibile. Ma la bontà del progetto lo ha spinto a scommetterci. Uno stupore espresso anche dallo scrittore e critico Carlo Bertelli che aggiungeva, alla perfezione del progetto scientifico, il suo lato intimistico: il  ricongiungimento, dopo quasi 400 anni, degli uomini illustri nel luogo del loro concepimento, in una cornice architettonica unica al mondo. Nel Palazzo di Federico da Montefeltro che papa Clemente XI, nell’accogliere Giacomo III Stuart “legittimo” Re d’Inghilterra, dichiarò essere  sede degna  per un Re, l’unica esistente in tutto lo Stato Pontificio.

      Sergio Pretelli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.