Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il nuovo è già iniziato!
      Editoriale

      Il nuovo è già iniziato!

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      0VC6num7

      Anche il dibattito politico sta cambiando, sospinto più dalle circostanze che dal ripensamento delle discipline che lo compongono. La crisi in atto, che sorprende brutalmente i cittadini, dovrebbe stimolare la fantasia nel ricercare modalità e vie nuove per uscirne e l’emergenza povertà-lavoro costringere i partiti a far rientrare nel discorso la negletta morale per dare uno scossone all’annoso problema della questione sociale e delle riforme. Con la caduta delle ideologie il versante della destra e il versante della sinistra si sentono svuotati e smarriti. Molti si chiedono “il centro che fine ha fatto?”.
      Subentra la tentazione di guardare al passato e la paura di guardare al futuro incerto. Ma il tempo della politica è indiscutibilmente il presente nel quale dovrà svestirsi e rivestirsi per ritrovare se stessa come tensione e come arte nobile della buona e civile convivenza.
      Qualcuno osserva che la storia si legge meglio coi sentimenti e gli istinti piuttosto che con la mente e la ragione. Comunque c’è qualcosa in essa di costante per quanto riguarda le persone e la società (valori, regole, cultura, costumi…) che vengono da lontano ed hanno una comune origine. Da queste considerazioni di carattere generale rientrare nel concreto dell’attualità socio-politica non sembra facile. Resta però chiaro e forte il richiamo a lavorare insieme nel rispetto delle diversità scegliendo come metodo di sviluppo il dialogo invece della lotta. È in gioco l’immagine del nostro paese.
      Ieri destra, centro e sinistra avevano riferimenti distinti e precisi e coordinate sicure su cui far scorrere i poteri, atteggiamenti e programmi. Avevano i loro intellettuali che facevano ponte tra teoria e pratica e relative verifiche. Oggi in Italia pullulano gruppi, lobby, correnti, cupole e quant’altro. Si creano situazioni caotiche e imbarazzanti. “Stampa e dintorni” si ergono a “direttorio” quasi agenda e pagella della onorevole prassi. Una deriva ed una dipendenza umiliante e sotto qualche aspetto salutare. È giunta l’ora inderogabile di cambiare. La storia si rivela sempre e dovunque una brava maestra. “Uscire fuori dal presente per conquistare il futuro”ha lo stile di un messaggio e la passione dell’Esodo e potrebbe essere un augurio. La Bibbia non cessa mai di essere profetica, non cessa mai di essere attuale, non cessa mai di stupire. Ci vuole intelligenza, volontà e senso del dovere, soprattutto onestà per capire la lezione.
      Bisogna immettersi in una vera e propria conversione che parta dal cuore e si apra totalmente alla novità del dialogo. Come ripete spesso Papa Francesco. Se la lotta era l’anno vecchio, il dialogo è il nuovo. Auguri.
      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.