Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un libro per gli affreschi dei Salimbeni a S. Giovanni
      Cultura

      Un libro per gli affreschi dei Salimbeni a S. Giovanni

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Restauri oratorio 1URBINO – Il Giardino d’Inverno del Palazzo Ducale era stracolmo venerdì 12 dicembre per la presentazione del volume dedicato all’Oratorio di San Giovanni di Urbino sotto il titolo “Storia di un restauro”. Regista dell’evento il sen.Giorgio Londei, in veste di Presidente dell’Accademia di Belle Arti e di promotore dell’ultimo di una serie di significativi interventi che hanno portato al recupero del monastero di Santa Chiara, di altissimo pregio architettonico, e di altri importanti opere monumentali ed artistiche. E’ stato lo stesso Londei a dare inizio alla manifestazione ricordando che i fratelli Jacopo e Lorenzo Salimbeni hanno realizzato gli eccezionali affreschi della chiesa tra il 1415 e il 1418 e che <l’Oratorio di San Giovanni è la prima testimonianza del passaggio di Urbino da Borgo a Città>. Egli ha anche sottolineato che nel binomio lavoro-arte si è ricomposta, per conseguire obiettivi ben definiti, una stretta collaborazione tra Accademia di Belle Arti, Benelli spa, Soprintendenza, Comune, Confraternità di San Giovanni. Ed ha colto l’occasione per ringraziare il prof. Walter Fontana, presidente della confraternita (assente per ragioni di salute) per quanto ha fatto nel corso degli anni in favore della città:<Non ci sarebbe la Urbino di oggi senza di lui>. Rosaria Valazzi soprintendente per il patrimonio storico artistico delle Marche ha ricordato che dal 1861 al 1871 sono state accolte nel Palazzo Ducale le opere dei conventi soppressi e che nel 1881 sono iniziati i primi restauri dell’Oratorio, proseguiti nel 1903 con il rifacimento della facciata da parte del pittore Diomede Catalucci cui si deve anche la fontana di Piazza della Repubblica per arrivare agli interventi odierni. Oggi il Palazzo Ducale può considerarsi un luogo di incontro e di conoscenza straordinario e Urbino può presentare un sistema perfettamente integro. Per l’assessore comunale alla pubblica istruzione Lucia Ciampi l’opinione pubblica è vicina, condivide ed apprezza il lavorare insieme e Londei ha svolto un lavoro positivo per la tutela del patrimonio. E’ intervenuto anche l’ing. Luigi Moretti, presidente di Benelli Armi spa, sponsor del volume, così come di tante altre iniziative promosse da Giorgio Londei, il quale ha affermato quanto fatto dalla società da lui presieduta non è che una restituzione di quanto ricevuto dal territorio in cui si trova ad operare, rilevando che è importante mantenere le cose che valgono e che a San Giovanni è stato compiuto un restauro raffinato.

      Agnese Vastano della soprintendenza urbinate, direttrice dei lavori e curatrice del volume, ha ripercorso le fasi che hanno portato al restauro che ha preso le mosse dal progetto redatto dagli architetti Mandolini e Gostoli dell’Ufficio Tecnico del Comune di Urbino cui, dopo circa un anno, sono arrivati i finanziamenti, cui si spera si possano aggiungere nel prossimo futuro anche quelli per restaurare la parete di sinistra dell’Oratorio. Ha poi spiegato che non si è inteso fare un libro sugli affreschi ma su ciò che si è incontrato durante i lavori e quello che è emerso strada facendo.

      Giancarlo di Ludovico

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.