Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Umanesimo al crocevia
      Editoriale

      Umanesimo al crocevia

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Crocievia-di-vite

      La civiltà di cui siamo parte soffre oggi una grave carenza di umanità. Di sintomi ce ne sono tanti.

      Il collasso dei valori etici , rilevatosi nel dibattito sui vari temi della bioetica, vuole che si riparta dalla antropologia per ritrovare una piattaforma comune, vale a dire ricominciare dall’umano, che è in noi.

      “Ci vuole un nuovo umanesimo” sembra la parola d’ordine che si eleva anche all’interno della comunità ecclesiale. Il pensiero va a quello rinascimentale, che ha come epicentro Firenze. Qui ebbe massima espressione proprio quel crocevia straordinario in cui si rivelò con chiarezza l’intimo legame tra la dipendenza dell’uomo da Dio e la sua capacità creativa.

      Ma c’è una differenza abissale: ieri nel Dio della fede riscopre l’uomo, oggi invece se vuole salvare ciò che è rimasto di umano dovrà ritrovare Dio. Sarà un cammino lungo e difficile, non privo di delusioni. È in gioco il primato dell’uomo in tutti i sensi: politico, economico, sociale, soprattutto morale e civile. Si tratta di inventare una civiltà diversa, che vada aldilà di questa modernità. La voglia di camminare insieme, di assaporare il gusto dell’umano e dell’essere comunità e chiesa, in Italia nasce la proposta CEI di un convegno ecclesiale nazionale a Firenze nel novembre del 2015. “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo” cercherà di leggere i segni dei tempi per capire lo smarrimento contemporaneo con uno sguardo cristiano in un momento in cui tutto sembra liquefarsi.

      Si tratta di mettere in movimento indicando direzioni da intraprendere, in un epoca segnata dallo smarrimento, con lo stile che papa Francesco delinea in “chiesa in uscita” con la coscienza di sentirsi missionari in tutti i suoi membri secondo i propri ministeri, a cominciare dai battezzati. E ne abbiano coscienza. Luoghi privilegiati della missione saranno le “periferie esistenziali”. Gli ambiti della vita quotidiana (famiglia, scuola, creato, città, lavoro, emarginazione, povertà, rete…) sono divenuti in questi ultimi anni “frontiera” non da difendere creando “muri”, ma da far diventare “soglie” di incontri e di dialogo. A queste note importanti, rilevate dalla traccia del Convegno, si aggiunga che non basta a riformare una civiltà. È roba di decenni se non di secoli. E tuttavia strumento particolarmente utile affinché i soggetti-chiesa prendano coscienza della loro ministerialità e missione. Testimoni autentici dei tempi che corrono.

      www.arpaitalia.com

      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.