Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Non lasciate mai sole le coppie in crisi
      Fano

      Non lasciate mai sole le coppie in crisi

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      14.37ftTestimonianzaScotti

      AL CENTRO PASTORALE LA TESTIMONIANZA DI EMANUELE SCOTTI

      Non lasciate mai sole le coppie in crisi

       

      FANO – “Prima della nostra separazione avevamo avuto delle difficoltà, io avevo perso il lavoro, tiravamo la cinghia, ma sentivo il nostro legame solido nonostante tutto. Poi, tornato da un viaggio di lavoro, mia moglie mi dice che non mi ama più, che dobbiamo separarci”.

      È iniziato così, con le parole dense ed emozionanti di Emanuele Scotti, Vicepresidente dell’Associazione Famiglie Separate Cristiane, Socio fondatore dell’Associazione Separati Fedeli, Membro della Consulta Nazionale Pastorale Familiare in qualità di rappresentante per le persone separate, l’incontro, sabato 18 ottobre al Centro Pastorale Diocesano, organizzato dall’Ufficio diocesano di Pastorale Familiare, sul tema “Il separato nella comunità ecclesiale”.

      Ad introdurre la serata sono intervenuti don Mauro Bargnesi e Maria Pia Ambrosini della commissione separati e divorziati – Ufficio diocesano per la Pastorale Familiare che hanno presentato il tema e il relatore.

      Poi la parola è passata subito a Emanuele Scotti che è voluto partire proprio dalla sua esperienza di padre separato. “Quando mia moglie mi disse di avere un altro, attraversai momenti di buio e di totale solitudine. Mi sentivo estraniato dal mondo, rifiutato. Poi nel silenzio, ho avvertito la presenza del Signore accanto a me. Ho capito che potevo avere, nonostante il dolore, una speranza di vita. La mia fede fino ad allora era stata tiepida, annacquata, un po’ ‘fai da te’. Poi, ritrovandomi un giorno in chiesa ai piedi del Crocifisso, ho avvertito che il mio cuore stava cambiando. Ho riscoperto una paternità più responsabile: dovevo risollevarmi dalla situazione in cui ero e dovevo farlo prima di tutto per mio figlio. Ripensavo, in quei giorni, alla frase che avevo pronunciato il giorno del matrimonio ‘prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore’. Ecco, quello era il momento del dolore. Sentivo di non poter vivere senza amore ma capivo che i frammenti di un amore umano si stavano ricomponendo in qualcosa di più alto. Sentivo che Dio, nel mio matrimonio, continuava a restare fedele. Allora ho detto al Signore ‘ora pensaci Tu’. Ho chiesto a Lui di darmi la fedeltà e ho scelto la castità come mezzo per guardare verso l’Alto. Non nego – ha proseguito Scotti – che a lungo quella fedeltà fu legata alla speranza di un ricongiungimento. Poi scoprii che mia moglie aspettava un bambino dal suo nuovo compagno. Quando ci incontrammo, la guardai con il sorriso di chi si sente risanato nell’animo e il suo volto si era improvvisamente illuminato. Riuscivo, nonostante tutto, a riconoscere il bene che proveniva da mia moglie. Successivamente, grazie anche al cammino che intrapresi con altri che stavano vivendo un’esperienza analoga alla mia, riuscii perfino a chiederle perdono”.

      Partendo proprio da questo vissuto, Scotti si è soffermato su ciò che le nostre comunità ecclesiali possono fare per i separati. “Innanzitutto non lasciare mai sola la coppia in crisi evitando di parteggiare per l’uno o per l’altro, accogliendo, con le giuste modalità, il dolore. La separazione, infatti, è tra le sofferenze più destabilizzanti, l’abbandono rende la persona molto vulnerabile. E’ importante, quindi, evitare i luoghi comuni, le risposte ‘tascabili’ e avere un linguaggio dignitoso e rispettoso della persona”.

      Scotti ha sottolineato l’importanza dei cammini di accompagnamento che non devono però essere solo luoghi in cui ‘ci si leccano le ferite’, ma momenti di crescita e condivisione. “Quando i giapponesi riparano un oggetto rotto – ha evidenziato Scotti facendo riferimento alla pratica orientale del kintsugi – valorizzano la crepa riempiendo la spaccatura con dell’oro. Essi, infatti, credono che quando qualcosa ha subito una ferita ed ha una storia, diventa più bello. Solo il Signore fa colare oro nelle nostre ferite poiché l’opera di Dio non si ferma davanti ai nostri limiti”. Scotti, in conclusione, ha toccato due questioni tanto importanti quanto delicate: il perdono, che nel separato deve necessariamente attingere alla fonte ovvero alla misericordia del Padre, e i figli ai quali molto spesso viene a mancare la storia della propria famiglia.

      “Che cosa può dire un separato in un itinerario di fede per futuri sposi? Si è chiesto provocatoriamente Emanuele Scotti. “Io direi: state per essere inondati da un Amore infinito che vi farà superare, con la sua linfa, anche gli inverni più rigidi. Lo posso dire perfino io: state andando a fare la cosa più bella”.

      EP

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.