Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Senza Natale al centro della nostra città
      Editoriale

      Senza Natale al centro della nostra città

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      don bella

      Mi accingo a scrivere queste note, sulle festività recentemente concluse, con i sentimenti a fior di pelle e col tremore di dover inoltrarmi nelle cose future, d’altronde molto importanti per capire il mistero che stiamo vivendo. Quante parole e quanti gesti, semplici ed essenziali, che vanno diritti al cuore, corrono nei giorni in prossimità del Natale, così distanti, dall’usuale tran tran quotidiano. Ci si guarda l’un l’altro con la voglia di un saluto, di una stretta di mano, perfino di un abbraccio. Anche lo straniero sospinge alla fratellanza e il povero bussa alla porta della coscienza di molti. A qualcuno viene in mente che sia proprio Lui a bussare. Nel nostro Paese dalle radici cristiane tutto ciò profuma di Vangelo. Un sussulto di spiritualità fa riempire di gente le nostre chiese e l’intimità di una tavola imbandita e di un focolare acceso commuove la memoria. Un tempo felice, questo delle feste natalizie, che riscalda e rianima la potenza di quelle parole e di quei gesti! Annuncio, gioia, salvezza, vita, pace, speranza non paiono così astratte e virtuali. Il desiderio o l’augurio che scende nelle complessità delle persone, della famiglia e della società si esprime in mille modi diversi.

      Appena concluse con la solennità dell’Epifania, dalla cronaca passano alla storia relativandosi ad una tradizione di fede che mette in discussione idee, culture e stili di vita. Riaffiora la nostalgia di Dio capace di riaprire i sentieri della mente, del sentimento e, oserei dire,  delle coscienze non definitivamente sopite. Parlare di un risveglio popolare e sociale è senz’altro eccessivo. Ma la Parola (Verbum) dell’Altissimo non è incatenata. Si fa sentire nel silenzio, nella solitudine, nella sofferenza, nella preghiera, nei luoghi di intensa religiosità e  più accuratamente nelle celebrazioni liturgiche.

      Perfora anche la rete della comunicazione, a cominciare da quelle più tradizionali e dirette, come il grido di Papa Francesco: “Gesù Uno come noi”,  raccolto dai centomila di Piazza San Pietro e rilanciato sulle sponde dei cinque continenti. Più che un caso è un sintomo di una attesa che ha la capacità di provocare e sconvolgere. “Uno come noi” in cammino in un regno che non può essere se non Regno di Luce. Verso Betlemme seguendo la stella i grandi della terra depongono corone, oro e scettri ai piedi della fragilità di un Bambino, il cui Regno “non avrà mai fine”. Un regno per i poveri della terra, vale a dire per ogni uomo. Sembra una favola ed invece è realtà, viva ed evidente che sorpassa ogni desiderio.

      Ma l’uomo di oggi, ricco di scienza, potenza e prestigio, avendo smarrito i dati della propria perfetta nudità, ha paura di confrontarsi con questo Gesù, incuneato fermamente nella storia. Lo sfugge, gli gira intorno e se ne fa un ‘nemico’ o lo destituisce a sua immagine pur di non cadere in ginocchio e sentirsi sconfitto. La Pace, che è la sintesi di ogni possibile ricerca, è lì a portata di mano. “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e Pace agli uomini che Egli ama”. La grande novità di un Buon Anno che inizia è tutta qui.

       

      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.