Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Nuovo corso per ministri dell’Eucaristia
      Senza categoria

      Nuovo corso per ministri dell’Eucaristia

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      ministeri_2013URBINO – Riparte anche quest’anno il corso diocesano di formazione per i ministri della Comunione. Gli incontri avranno come tema la lettera apostolica Salvifici doloris, pubblicata dal beato Giovanni Paolo II l’11 febbraio 1984; accanto ad essa, si avrà attenzione di leggere l’introduzione al rituale del Sacramento dell’Unzione e cura pastorale degli infermi; infine, non potranno mancare approfondimenti sull’aspetto pratico e pastorale dell’accostamento degli ammalati e sul rito vero e proprio della comunione. Così mons. Tani si è rivolto ai parroci, annunciando la ripresa del corso: «Carissimi Sacerdoti, […] il corso per i ministri straordinari dell’Eucaristia riguarda sia coloro che sono stati già istituiti (e ai quali intendete rinnovare il mandato), sia coloro che volete presentare per iniziare il percorso. A questi vanno aggiunti anche i lettori e gli accoliti, quali ministri preparati per un più appropriato servizio nella liturgia, nella catechesi e nelle attività caritative. Sono convinto che questo corso di formazione possa offrire a un buon numero di persone adulte un’occasione valida per il loro cammino di fede e per il servizio che intendono portare alla comunità».

      Fino all’anno scorso gli incontri si tenevano nelle quattro vicarie. Quest’anno si è cercato di concentrare le forze e di arricchire gli incontri scegliendo solo due sedi: Urbino (oratorio di Santo Spirito, in via Bramante 34) e Urbania (oratorio san Domenico Savio), il mercoledì dalle 20.30 alle 21.45. Sarà cura dei Parroci segnalare a don Salvatore Amico, coordinatore del corso (che – giova ricordarlo – ha durata triennale in vista dell’istituzione ministeriale), quale sede si sceglie e inviare i nominativi dei ministri istituiti e dei nuovi candidati. Relatori del corso saranno don Salvatore Amico, don Fabio Bricca, don Andreas Fassa, mons. Davide Tonti, don Nino Maluccio.

      Di seguito riportiamo le date e gli argomenti (relativi alla Salvifici doloris) che saranno trattati nei singoli incontri. 13 Novembre: I. Introduzione (1-4) e II. Il mondo dell’umana sofferenza (5-8). 4 Dicembre: III. Alla ricerca della risposta all’interrogativo sul senso della sofferenza (9-13). 8 Gennaio: IV. Gesù Cristo: la sofferenza vinta dall’amore (prima parte 14-16). 5 Febbraio: IV. Gesù Cristo: la sofferenza vinta dall’amore (seconda parte 17-18, il Servo sofferente). 12 Marzo: V. Partecipi delle sofferenze di Cristo (19-24). 9 Aprile: VI. Il vangelo della sofferenza (25-27). 7 Maggio: VII. Il Buon Samaritano (28-30); VIII. Conclusioni (31). Sabato 14 Giugno, al Pelingo si terrà l’incontro conclusivo con l’istituzione dei nuovi ministri e la riconferma di quanti hanno già ricevuto il mandato ecclesiale.

      Il corso sarà arricchito da due momenti di ritiro presso i monasteri: in avvento, sabato 14 dicembre, ed in quaresima, sabato 29 marzo; il primo, dalle sorelle Clarisse di Urbino, avrà come tema “Giobbe e Gesù che porta una risposta di senso alla sofferenza”; il secondo, dalle sorelle agostiniane tratterà la figura del “Il servo sofferente”.

      Don Andreas Fassa

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.