Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Presentato il “Progetto Policoro”
      Fano

      Presentato il “Progetto Policoro”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Il direttore di Caritas Fano, Farneti con il Vescovo mons. Trasarti
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
      Il direttore di Caritas Fano, Farneti con il Vescovo mons. Trasarti
      Il direttore di Caritas Fano, Farneti con il Vescovo mons. Trasarti

      FANO – Tentare di dare una risposta al problema della disoccupazione attivando iniziative, promuovendo e sostenendo l’imprenditoria giovanile. E’ questo l’obiettivo del Progetto Policoro presentato, mercoledì 24 aprile, al Centro Pastorale diocesano.

      Sono sempre più allarmanti, in questo tempo di grave crisi economica e occupazionale, i dati registrati presso i Centri di Ascolto e l’Osservatorio delle povertà della Caritas, relativi alla disoccupazione in generale e a quella giovanile e femminile in particolare, con conseguente frustrazione, perdita di senso e di speranza e con allargamento e aggravamento della povertà di tante famiglie. La Caritas, che è l’organismo pastorale con il compito di promuovere, anche in collaborazione con altri, la testimonianza comunitaria della carità in risposta dei bisogni di chi fa più fatica a vivere e con prevalente funzione pedagogica, in questi ultimi anni ha attivato diverse iniziative e opere- segno, come il Servizio Civile, i Tirocini di formazione Lavoro, il Microcredito e Progetti 8xmille per ridare centralità alla persona e al lavoro e speranza per il futuro. Quando non c’è il lavoro, oltre ai problemi economici, si perde infatti anche la propria identità e dignità con conseguente impoverimento relazionale e spirituale. In questo contesto si inserisce il Progetto “Policoro” che ha una finalità essenzialmente educativa e una valenza di segno non assistenziale, senza la pretesa di risolvere il grave problema della disoccupazione giovanile.

      Dal 1995, anno della sua nascita al Sud, “Policoro” ha visto però nascere oltre 500 tra consorzi, imprese e cooperative dando lavoro a circa 4000 giovani. Le principali linee di intervento di questo progetto sono tre. La prima è l’evangelizzazione (prima carità), ossia evangelizzare il lavoro e la vita. Poi formare ed educare ad una nuova mentalità nei confronti del lavoro, un lavoro che sia comunque attento alla dignità della persona. Infine l’esprimere impresa, far cioè scaturire innanzitutto l’imprenditoria personale – in modo che ogni giovane investa su se stesso – e far scaturire anche l’impresa come azienda o come cooperativa, dove i più giovani che riscoprono se stessi, la loro dignità, talenti e libertà, si mettono insieme, fanno germogliare questi segni concreti di speranza.

      Il primo consiglio che diamo come Caritas, assieme alla Pastorale Sociale e del lavoro e Giovanile, è perciò quello di non scoraggiarsi, di avere fiducia, perché il Signore non ci abbandona mai. Un altro consiglio, coerente con il nostro metodo dell’ascolto, osservazione, discernimento e azione, è quello di formarsi, guardarsi attorno e mettersi quindi insieme agli altri, senza aspettare che il lavoro “venga dal cielo”: il lavoro lo dobbiamo costruire noi guardando dentro al nostro cuore e alle risorse e bisogni del nostro territorio, mettendo poi a frutto, in sinergia con altri, l’intelligenza ed i talenti che il Signore ci ha donato affinché li traffichiamo a vantaggio di tutti.
      Angiolo Farneti, direttore della Caritas diocesana

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.