Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una casa per aiutare i padri separati
      Fano

      Una casa per aiutare i padri separati

      RedazioneDi Redazione1 commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      FANO – Domenica 17 marzo, alle ore 11, alla presenza del vescovo Trasarti, si inaugura la nuova casa di accoglienza “Padri sempre” adiacente alla Chiesa di San Cristoforo. La Parrocchia, dopo l’inaugurazione dell’Oratorio nel 2008, con questa nuova casa di accoglienza vuole porre un nuovo segno di fede nel territorio.
      La casa di accoglienza vuole essere un nuovo segno di attenzione ai padri separati che, da quanto emerso da recenti osservazioni, risultano essere i nuovi poveri. Un’opera-segno, che vuole invitare altre realtà ecclesiali e civili ad avere più attenzioni ai padri separati che si trovano in situazioni di sofferenza, solitudine e disagio economico. Questa scelta è stata preferita ad altre perché, nel nostro territorio cittadino, esistono già strutture di accoglienza per indigenti che vivono in strada, per ragazze madri, per madri con minori, per minori con disagi, per anziani.
      Siamo convinti che la fede cristiana deve farsi compagna di strada per infondere speranza e per farsi prossimi, quindi questa casa diventa segno di fede della comunità parrocchiale, affinché ogni parrocchiano, ogni cristiano fanese, possa essere stimolato ad aprire il suo cuore al povero che incarna il volto di Gesù.
      La nuova costruzione avrà una disponibilità di quattro posti letto, con i relativi servizi ed uno spazio comune con cucina e soggiorno. Certamente non risolverà il problema dei padri separati nel nostro territorio, ma vuole essere un segno di attenzione a queste nuove povertà, con il proposito di sollecitare le istituzioni pubbliche e private a porre attenzione a questo nuovo disagio sociale.

      Don Mauro Bargnesi
      Responsabile ufficio diocesano per la Pastorale della Famiglia

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      1 commento

      1. franco il 21 Marzo 2013 5:50

        Gentilissimi
        sono un padre, il solito, uno dei tanti separati. Unica differenza che si tratta di separazione internazionale, con alle spalle una vicenda assurda – come lo saranno tante – in cui mio figlio è stato praticamente deportato con benestare delle nostre autorità.

        Io per amore di lui ho cercato invano di farmi ascoltare da chiunque fosse possibile, ma chiaramente nulla di fatto.
        Alla fine ho scritto un libro per lui, affinchè possa un domani conoscere e ricordare quanto male gli è stato fatto.
        Questo è il link del libro: http://ilmiolibro.kataweb.it/community.asp?id=186071

        Non sono interessato a vendere il libro, anzi a chi ne farà richiesta, lo invio volentieri per email.
        Vorrei solo testimoniare la crudeltà del sistema che nonostante leggi e convenzioni,
        non tiene conto dei bambini e soprattutto non li ascolta, decidendo in nome non si sa bene di quale “bene”.
        Grazie e buon lavoro
        Franco Carafa

        Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.