Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Città divisa sull’avvio della ZTL videosorvegliata
      Urbino

      Città divisa sull’avvio della ZTL videosorvegliata

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      URBINO – Doveva essere una partenza scontata. In fondo, le telecamere sono già installate da mesi ai quattro varchi della città: Santa Lucia, il Monte, via Matteotti e via delle Mura. E da tempo controllano il movimento degli autoveicoli in entrata ed uscita per verificare il numero delle macchine, la frequenza dei passaggi, i momenti di maggior traffico e le trasgressioni da parte dei non autorizzati, anche se fino a domenica 10 marzo non ci sono state contravvenzioni.

      L’entrata in funzione delle telecamere ai fini del rispetto della zona a traffico limitato, la registrazione delle targhe delle auto in entrata ed il rispetto dell’itinerario indicato sui permessi da seguire all’interno del centro storico, e la conseguente penalizzazione delle infrazioni ha determinato però delle reazioni contrastanti. Da una parte ci sono coloro che avrebbero preferito una chiusura totale al traffico del centro storico: «Tanto è questione di poche centinaia di metri», dicono alcuni non tenendo conto, forse, che in città ci sono dei residenti, molti dei quali anziani; che ci sono dei servizi e degli uffici pubblici cui molti cittadini hanno bisogno di accedere con tempestività e urgenza; che c’è un’attività commerciale che richiede tutta una serie di forniture di merci.     

      Dall’altra ci sono quelli che lamentano le difficoltà ed i disagi che la limitazione del traffico comporta. A parte il discorso dei residenti, degli uffici e del commercio cui si è fatto cenno sopra, c’è chi fa osservare che una città per vivere e sopravvivere come tale non può essere resa inaccessibile. È vero che sono state rilasciate delle autorizzazioni, ma Urbino – come città – ha bisogno che entrino coloro che  possono dare un contributo alla sua economia: clienti ai negozi, utenti agli studi professionali e ai servizi che, come i fatti dimostrano, stanno lasciando il centro storico per le aree periferiche. Col tempo si rischia la museificazione e questo è proprio quello che bisogna temere di più, perché Urbino non sarebbe più una città ma un grande museo.

      Anche l’eventuale apertura dei varchi per particolari eventi non appare risolutiva, in quanto pur sempre affidata ad una particolare circostanza e non sempre prevedibile da parte degli interessati. La Confcommercio ha proposto delle fasce orarie per consentire l’accesso in tempi determinati sia al mattino, sia al pomeriggio. Ciò faciliterebbe sia il lavoro degli operatori commerciali, sia dei cittadini che hanno necessità di accedere al centro.

      Naturalmente non c’è nulla di immodificabile: il dibattito, la verifica dei risultati di questo esperimento, i punti di vista degli urbinati offriranno nel prossimo futuro elementi per decidere eventuali modifiche.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.