Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » L’oscuramento della ragione
      Editoriale

      L’oscuramento della ragione

      admin-6535Di admin-6535Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Nonostante il solleone l’incontro a più voci sull’interrogativo “è ancora possibile credere?”, oltre ad aver ottenuto un lusinghiero successo, ha aperto un orizzonte di interessi che si prolungherà nel prossimo anno. Anno dedicato alla Fede.


      Nell’editoriale del numero speciale di agosto, rilevavo come questo nostro post-moderno, emetta vari segnali di interesse sul versante della spiritualità. Un risveglio inatteso in piena era di dilagante secolarizzazione. Riemerge una certa nostalgia di Monastero e una certa nostalgia dei Luoghi del Sacro. Silenzio e ascolto da una parte, contemplazione e stupore dall’altra. Il di più, in questo fenomeno, è l’aver intuito che non solo la ragione è via alla conoscenza ma anche la contemplazione: quella attraverso la fredda logica, questa attraverso la commozione dello sguardo, vale a dire della Bellezza. Evidentemente l’interiorità, quasi mistica, accosta quest’ultima al senso religioso e alla caratteristica della fede. Lo dimostra tra l’altro l’uso di alcune parole che li accomuna. A questo punto non posso non aprire una parentesi sui luoghi del Sacro: Monasteri, Chiese, Musei, in particolare diocesani, Cattedrali e Santuari ove credenti, laici, non credenti fanno, a modo loro, religione e quindi spiritualità. Pratica per i credenti, propedeutica per tutti gli altri.


      Anche la ricerca scientifica apre varchi inimmaginabili. Corre sul limite che divide “la luce dalle tenebre” e l’esistente dal nulla. In realtà lo scienziato cammina sul filo sottile che sfiora il trascendente di cui ne sente sul collo il respiro. Quel soffio leggero (Spirito) che è il centro di tutte le religioni.
      L’esperienza dell’inizio dell’universo pone la domanda da cui non ci si può sottrarre. Non fa meraviglia né scandalo se la prima espressione dell’esistente venga chiamata ‘particella di Dio’. Infatti il ‘fiat creativo’ aderisce tanto alla ragione quanto il caso se ne allontana.


      Ci si rende conto dell’oscuramento della ragione che viene da lontano, dal tempo dei lumi, limitata alla conoscenza del visibile (materie scientifiche) e dall’altra del rilievo della fede come via della conoscenza dell’invisibile, specie nelle materie umanistiche. Converrebbe ribaltare l’interrogativo posto all’inizio “è forse possibile non credere oggi?”
      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.